Belluno (Veneto) 08 settembre 2017

G-91Y 8º Stormo -MM6487- esposto all’aeroporto di Belluno

Sono tanti gli esemplari visibili presso i musei aeronautici sia in Italia che in Germania e Portogallo, alcuni utilizzati anche come gate guardian dinanzi agli edifici delle unità che li hanno utilizzati :-

un G.91 è presente sul piazzale dell’ITIS “Leonardo da Vinci” a Pisa;
un G.91 si trova a Parma esposto come gate guardian presso il 4° Laboratorio Tecnico di Controllo dell’Aeronautica Militare;
un G.91 è stato collocato a Gardaland, come scenografia nell’area dell’attrazione Blue Tornado;
un G.91T/1 della 60ª Aerobrigata numero di carrozzella 60-57 M.M.6357 è esposto presso l’Aeroclub ” F.Baracca ” di Lugo, RA;
un G.91T del 32º Stormo è esposto al pubblico a Foggia, di fronte al Palazzo della Provincia;
un G.91T del 32º Stormo (M.M. 54412) è esposto in un parco pubblico nel paese di Monale (AT);
un G.91R/1A (2-21, MM.6308) è esposto in un parco pubblico di Manerbio (BS) come monumento della sezione locale dell’Associazione Arma Aeronautica;
un G.91T/1 (60-81, MM.6431) è esposto a Lumezzane (BS) come monumento della sezione locale dell’Associazione Arma Aeronautica;
un G.91R/1 è esposto in un parco pubblico a Grontardo (CR) come monumento;
un G.91 “P.A.N.” (precisamente un G.91R/1B 043 MM6277, appartenente dapprima al 51º Stormo come 51-277 e successivamente al 2º Stormo come 2-34 e 2-70) è esposto in un parco pubblico a Selargius (CA) come monumento in ricordo del pilota sardo Antonio Gallus dall’ottobre del 2004;[15]
un G-91Y del 5º Stormo è esposto nel cortile del Museo Francesco Baracca presso la casa natale dell’Asso della Prima guerra mondiale a Lugo, (RA);
un G.91R (P.A.N.) è esposto a Cesena (FC), nel piazzale Mario Rocchi;
un G-91Y dell’8º Stormo (MM6487) è esposto all’entrata dell’aeroporto di Belluno;
un G.91 P.A.N. è esposto in un parco pubblico a Cesano Maderno come monumento della sezione locale dell’Associazione Arma Aeronautica;
un G.91 è stato piazzato dal 2012 nello snowpark di Livigno in modo da poter essere “saltato” dai freestylers;
un G.91-Y è esposto assieme a due locomotive nel giardino di un ristorante di Gemona del Friuli (UD);
un G.91 è visibile nel giardino di un’abitazione privata poco fuori l’abitato di Piombino Dese (PD), in direzione Trebaseleghe;
un G.91R si trova in esposizione all’aeroporto di Preturo a L’Aquila;
un G.91 P.A.N è esposto in area pubblica come gate guardian all’ingresso dell’aeroporto “Papola” di Brindisi da dove operò il 32º stormo dotato di questi velivoli contraddistinti dalla “bocca di squalo” sulla presa d’aria anteriore;
un G.91 P.A.N è esposto in area pubblica nelle vicinanze dell’aeroporto di Campoformido;
un G.91R è utilizzato dall’ISIS A. Malignani (Udine) per istruire i suoi allievi alla manutenzione aerea
un G.91T del 32º Stormo (32-25) è stato restaurato e donato alla Città di Pomigliano D’Arco (NA) dal noto imprenditore Vincenzo La Gatta la cui società ha preso cura dell’area cittadina in cui il velivolo è stato esposto.
un G.91R dell’8º Stormo (8-51) restaurato si trova a Bergamo, esposto come gate guardian presso l’istituto aeronautico “Antonio Locatelli”, in viale Carducci.
Un G-91 è presente nel Comune di Campagnola Emilia (RE)