Reportage di Ignazio Russo
***************************************
Presentazione del progetto Biocultour ai giovani dell’Istituto Comprensivo di Cariati. L’altra mattina, grazie alla disponibilità della dirigente Scolastica prof.ssa Maria Brunetti, si è svolta, nell’Aula Magna dell’Istituto De Amicis, la presentazione del progetto “Biocultour: il futuro dei territori e nei territori”. Il progetto Biocultour elaborato dalla Cooperativa Sociale Le Nove Torri arl. con la collaborazione dell’Associazione Le Lampare BJC, Astarte Onlus e Geofisica srl, e finanziato dal Dipartimento della Gioventù, si propone, sulla base delle convenzioni stipulate grazie alla disponibilità dei sindaci dei comuni di Terravecchia, Pietrapaola, Campana, Paludi e Crucoli, la valorizzazione dei siti naturalistici e dei siti archeologici Brettii del territorio. Alla presenza del prof. Angelo Ferrari, coordinati dalla prof.ssa Rossella Scigliano, sono intervenuti il dott. Domenico Lorenzo Urso, Presidente della Cooperativa Sociale le Nove Torri, il dott. Ernesto Salerno, archeologo, la dott.ssa Marianna Formaro, antropologa, i quali, nelle loro relazioni, hanno illustrato ai numerosi studenti presenti i laboratori didattici di archeologia e di geologia e biologia fluviale che si svolgeranno, da settembre prossimo presso le aule che saranno allestite nel centro fortificato di Pruija. Al termine dell’incontro Cataldo Russo, dell’Associazione Le Lampare BJC, ha coordinato la proiezione di alcuni video sul sito fortificato di Pruija di Terravecchia , sulla Valle del Nicà e sul mistero che circonda i monoliti del sito dell’Incavallicata di Campana.
Cariati:Presentazione del progetto Biocultour al Comprensivo
Pubblicato in Viaggi e turismo |