Reportage di Ignazio Russo
********************************************************************
E’ davvero encomiabile il lavoro che il presidente della Lega Navale di Cariati, Giovanni Cufari, assieme ai suoi collaboratori, sta svolgendo sul territorio, nell’ambito dell’educazione alla cultura marinara e l’amore per il mare, da diffondere tra i giovani. Dopo la dimostrazione della pulizia dei fondali marini del porto, effettuata il 26 aprile scorso, l’ultima iniziativa, in ordine di tempo, riguarda la “Giornata della sicurezza in mare” tenuta, martedì mattina, presso il porto di Cariati. L’iniziativa, promossa, quindi, dalla Lega Navale di Cariati, mira a sensibilizzare gli utenti del mare sullo svolgimento in sicurezza della balneazione e della navigazione e l’importanza, per le spiagge attrezzate ma, anche quelle libere, di un buon servizio di salvataggio. La mattinata di lavoro è iniziata con un incontro, nell’auditorium della struttura portuale, degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cariati e dell’Istituto Nautico di Corigliano, di un folto pubblico, in parte pescatori locali, durante il quale sono intervenuti, coordinati e moderati dal prof. Filippo Critelli: il prof. Giovanni Cufari, Presidente della Lega Navale di Cariati, il quale ha sottolineato l’importanza di questi incontri, al fine di sviluppare nei nostri ragazzi una coscienza sociale che miri al rispetto delle norme, utili a garantire la sicurezza di tutti. Cufari ha, poi, affermato che “La cultura marinara di un popolo, come il nostro, nasce da una sua storia, ma è altrettanto vero che la storia, se non si tramanda e s’insegna ai giovani, se non se ne stimola la conoscenza, con attività promozionali, didattiche, sportive e culturali, rimane sterile e fine a se stessa. Oggi, per realizzare il nostro progetto di “Sicurezza in mare”, abbiamo la presenza della scuola Italiana Cani di Salvataggio (S.I.C.S.), l’associazione di Protezione Civile che si dedica alla formazione dei cani di salvataggio con i loro conduttori, i quali lavorano insieme, per intere giornate diventando dei veri e propri compagni di vita oltre che di squadra”. A seguire i saluti del sindaco di Cariati, Filomena Greco, la quale ha ringraziato intanto tutte le istituzioni intervenute, per la loro presenza sul nostro territorio e il sostegno all’attività amministrativa, sottolineando che stiamo tutti remando nella stessa direzione, ossia la rinascita di Cariati. Cosa s’intende per sicurezza in mare, è stato sapientemente illustrato, dal Capitano di Fregata (CP) Canio Maddalena, Comandante della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro e dal Sottotenente di vascello, Lorenzo Tempesti, i quali attraverso la proiezione di video e slide hanno sottolineato l’importanza di piccole regole da seguire, al fine di poter vivere il mare, in tutta sicurezza. Approfittando, infatti, dell’arrivo della stagione estiva, si è inteso sottolineare ai ragazzi, tutte quelle che sono le norme relative ad una balneazione in sicurezza, senza dimenticare però di fare cenno, all’ampia sfera di servizi che le istituzioni offrono per garantire la sicurezza a tutti coloro che operano, lavorano e vivono il mare a 360 gradi. Dall’intervento, poi, di Andrea Barone, Coordinatore Sics (Scuola Italiana Cani di Salvataggio) per la Regione Calabria, abbiamo appreso che le unità cinofile del SICS operano su tutte le spiagge dove l’azione del cane e dell’operatore risulta fondamentale, consigliando adulti e bambini sul modo più sicuro per vivere il mare. Per doveri di cronaca dobbiamo dire che le unità cinofile, SICS hanno salvato tantissime di vite umane, facendosi apprezzare e stimare da tutti gli organismi che si occupano di sicurezza in mare. Sono poi, seguiti gli interventi di: Achiropita Paturzi, consigliere comunale delegato alla promozione e sviluppo del porto e del settore pesca; il dott. Sinibaldo Iemboli Coordinatore del 118 di Rossano, il quale ha effettuato una simulazione di rianimazione cardio-circolatoria; la collaboratrice del dirigente scolastico del Comprensivo Rosa Scigliano; il Prof. Alfonso Costanza, dirigente scolastico dell’Istituto Nautico di Corigliano. Quindi, tra le autorità presenti, vi è stato un proficuo scambio di idee sui miglioramenti per rendere ai turisti ed ai fruitori del mare delle vacanze sicure e serene grazie anche alla presenza sul territorio, dello Ionio cosentino, di mezzi e uomini della Guardia Costiera, la quale ricorda che eventuali situazioni di pericolo o di minaccia, per la vita umana, che richiedono un tempestivo intervento possono essere segnalate, chiamando gratuitamente il numero blu 1530, attivo 24 ore su 24. Erano, pure, presenti in sala: il Comandante della Compagnia della guardia di Finanza di Rossano Francesco Coppola; il 1° maresciallo NP Giuseppe Balbi, comandante Locamare di Cariati, il Luogotenente Nicodemo Leone, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cariati; il dott. Domenico Nigro Imperiale, dirigente della Società Nazionale di Salvamento di Genova il vicesindaco di Cariati, Sergio Salvati e le associazioni del territorio, tra le quali: gli “Amici del Cuore” con suo vicepresidente cav. Pasquale Pantuso e i “Commercianti” di Cariati con presidente Mimmo Martino. Nel corso della giornata, poi, nelle acque del porto, si sono svolte esibizioni ed esercitazioni di salvamento in mare, che ha visto protagonisti uomini e unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio: Andrea Spagnuolo e Dorota Bury, con la loro compagna Maya; Francesco Santise, con la compagna Kyla; Ferdinando Caliò con la compagna Amira; Maria Antonietta Scigliano con la compagna Sam, coordinati da Andrea Barone.
Cariati:Giornata della sicurezza in mare con la Lega Navale
Pubblicato in Volontariato |