Servizio di Ignazio Russo
*******************************************************
In occasione dell’otto marzo le donne del “Cantiere delle idee” incontrano il candidato a Sindaco sul tema “La partecipazione delle donne alla vita della polis-unica strada per una cittadinanza attiva”
“Da più giovane vorrei proporre al candidato a sindaco delle idee a cui tengo particolarmente. La prima è un progetto di solidarietà quindi mettere nel programma amministrativo una serie di interventi di sostegno alle famiglie in difficoltà e la seconda idea sono le problematiche giovanili infatti i giovani devono essere la risorsa del territorio. Bisogna incoraggiare i giovani e le intelligente per rimanere a cariati. Noi giovani immaginiamo uno sviluppo occupazionale, immaginiamo in amministrazione efficiente e immaginiamo una Cariati migliore per viverci in modo migliore”. Così esordisce Maria Francesca Talarico, apprestandosi a moderare la serata. La prof. Maria Vitale, poi, ha tracciato un profilo storico della donna, partendo dalla Grecia antica fino ai nostri giorni, evidenziando che “tante situazioni di ieri sono ancora presenti”.
La prof. Maria Rosaria Galati ha ribadito che “è necessario andare verso il futuro, con coraggio, creatività e innovazione e cooperare, per realizzare un laboratorio di idee e di progetti. Fornire competenze, creare percorsi formativi in ambito turistico e agricolo e stimolare il dibattito per costruire nuovi scenari, per trasformare le parole in reali progetti”. La Galati ha poi sottolineato che “il cantiere delle idee deve essere uno spazio di aggregazione, di conoscenza delle problematiche sociali di offerte di informazioni, ma soprattutto di accompagnamento in esperienze concrete, incentivando la vocazione della donna a fare impresa, convinti cha il lavoro della donna genera lavoro”. Durante il suo intervento la prof. Rosellina Scigliano ha posto l’accento sull’importante collaborazione tra scuola ed ente locale, anche perché – ha ribadito la prof. – dopo la chiusura dell’Ospedale l’altro punto forte nella nostra cittadina resta la scuola e vorrebbe una Cariati più Green. L’avv. Assunta Trento, durante il intervento, ha chiesto “l’istituzione degli organismi di parità e dei bilanci di genere per essere vicini alle fasce più disagiate con un’azione amministrativa concreta”. Poi, ha ribadito che “bisogna dare segnali di nuova crescita, per il nostro paese per tutti. In un paese si cresce in benessere quando ci si occupa delle donne, perché occuparsi delle donne è occuparsi della società. Nessuna illusione su aspettative di vita poco realizzabili, ma restituendo dignità alle legittime aspettative di ogni singolo cittadino. In primo luogo dei giovani e delle giovani donne, attraverso la creazione di quelle azioni positive che ci porteranno ad essere più incisive nell’ente comune e propulsive nella creazione di progetti concreti e verso un’azione amministrativa, attenta alla realizzazione delle aspettative di vita di ognuno, evitando l’esodo delle nostre intelligenze migliori e ridando speranza al paese, con un sindaco che lavori con noi, accanto alle donne, per realizzare realmente quella cittadinanza attiva da sempre auspicata” Al termine dei lavori, il candidato a sindaco l’avv. Alfonso Cosentino, ha manifestato il suo impegno “ad una stretta collaborazione con le donne, tenendo in debito conto le proposte espresse e la progettualità da mettere in campo, affinché si realizzi, sempre di più, la vicinanza tra cittadino ed ente”. Il candidato a sindaco ha concluso la serata con un omaggio floreale a tutte le donne presenti.
Cariati: L’8 marzo delle donne del “Cantiere delle idee”
Pubblicato in Politica |