Servizio di Ignazio Russo
***********************************************
Una targa realizzata da due allieve del Liceo Artistico “Pertini- Santoni” è stata consegnata questa mattina al maestro orafo Michele Affidato nell’ambito del Premio “La meglio Gioventù 2015” organizzato dall’associazione ‘MediterrArte’ e condotto da Giovanna Ripolo e Antonio Santoro. Nell’auditorium Pertini sono stati cinque i giovani talenti calabresi, under 40, a ricevere il prestigioso premio: Angela Bubba, originaria del crotonese, scrittrice ormai affermata e talentuosa, Oreste Cosimo, tenore giovanissimo che si esibisce in tutto il mondo, Gianluca Greco professore associato nell’ambito tecnologico con applicazioni di intelligenza artificiale, Giorgio Isabella consulente digital marketing, per grandi società, tra cui Ferreri e Damiani, e Antonio Fuoco giovane pilota della Ferrari Driver Academy. La eccezionalità dell’iniziativa è stata sottolineata dalla presenza del prefetto Vincenzo De Vivo, da rappresentanti delle forze dell’ordine e da numerosi dirigenti delle scuole cittadine, dell’Iis “Gravina”, dell’Iis “Ciliberto”, del Liceo Scientifico, del Liceo Classico e dell’Iis “Pertini-Santoni”. La manifestazione ha registrato la partecipazione del direttore dell’Ufficio scolastico di Crotone-Cosenza, Luciano Greco mentre il dirigente Vito Sanzo ha portato i saluti della scuola che ha ospitato la manifestazione, l’IIS “Pertini-Santoni”. La Giuria del Premio risultava composta da cinque rappresentanti di vari ambiti culturali: Antonio Santoro per arte e musica, Luciano Greco per istruzione e ricerca, Alfio Pugliese per imprenditoria e commercio, Santino Mariano per lo sport e Antonella Marazziti per Comunicazione e media. Le giovani eccellenze calabresi premiate hanno voluto dare il proprio incoraggiamento ai ragazzi e agli studenti presenti nella sala, sottolineando quanto sia importante lo studio e la volontà, oltre la fortuna, per il raggiungimento degli obiettivi. Michele Affidato, testimonial del premio, era commosso anche quando lui stesso è stato insignito da un riconoscimento speciale: «Sono commosso – ha detto – io che sono abituato a farle per gli altri le targhe, mi sento emozionato nel ricevere questa bellissima creazione realizzata da allieve del Liceo Artistico “Pertini Santoni” della mia città. I piccoli orafi, dunque, crescono, sulla scia segnata dal maestro e da una scuola orafa crotonese ormai riconosciuta in tutto il mondo. La targa delle due studentesse, rappresenta un albero dal linearismo decò su cui crescono insieme anche se su rami differenti, i vari continenti del mondo. “Un richiamo alla fratellanza e alla pace”, come hanno spiegato le allieve Cindy Vrenna e Anna Giordano, nell’ambito di un lavoro coordinato dal professore Giovanni Porcelli.
Crotone:Antonio Fuoco è tra i 5 de ‘La meglio Gioventù 2015’
Pubblicato in Arte e Cultura |