Servizio di Ignazio Russo
**********************************************************************************************************
La Lega Navale Italiana di Cariati, domenica scorsa, ha voluto premiare le eccellenze dello sport che portano alto il nome di Cariati, i cui nominativi sono stati indicati da una apposita commissione formata da soci della Lega Navale di Cariati. Il senso di questa giornata – ha dichiarato Giovanni Cufari presidente della lega Navale di Cariati – è profondo e non vuole restare fine a se stesso: in un periodo di crisi profonda, in una regione, dove molti giovani si vedono costretti a lasciare i propri sogni e le proprie speranze, chi rimane seppur fra mille sacrifici, ottiene le sue soddisfazioni con umiltà e lealtà. La Lega Navale di Cariati – ha affermato la coordinatrice dell’evento, l’avv. Maria Crescente durante la presentazione – vuole cogliere ogni segnale di speranza che c’è dato dai nostri atleti, perché voi oggi siete la dimostrazione che ce la possiamo fare e che di ciò possiamo essere orgogliosi. Durate la manifestazione, tenuta nella struttura polifunzionale del porto di Cariati, con il supporto tecnico-audio preciso e puntuale di Giorgio Russo, della Playa Party, sono stati premiati con targhe e pergamene: il presidente del Cariati Calcio Sabatino Tosto, dall’avv. Cataldo De Nardo, già presidente della Cariatese, con questa motivazione: “Ha il merito di aver condotto il Cariati Calcio in Promozione, sfidando l’indifferenza e l’apatia generale. Il successo sportivo è il frutto del lavoro, della serietà, della modestia e della tenacia della società calcistica da lui diretta, con competenza e con sacrifici economici, familiari e di tempo. Ha costruito una squadra competitiva in ogni ruolo, cercando il meglio offerto dal mercato. Ha raggiunto un traguardo, che certamente non sarà l’ultimo”; l’allenatore della prima squadra del Cariati Calcio mister Vincenzo Filareti, da Giovanni Cufari già allenatore della Cariatese, con questa motivazione: “la costanza, il buon senso e una spiccata capacità professionale, gli hanno consentito di amalgamare l’esperienza dei suoi calciatori più navigati, con la voglia di apprendere dei più giovani atleti. Ha costruito una squadra con un gioco all’insegna della tecnica, dell’agonismo e della lealtà sportiva. Ha creduto nel suo lavoro e i risultati gli hanno dato ragione”. Cufari ha pure premiato, con medaglia, i singoli giocatori della prima squadra; La premiazione è continuata con l’allenatore degli Allievi del Cariati Calcio, Michele Marino, fatta dalla dott. Emma Venneri, con questa motivazione: “ha condotto un campionato in modo eccellente conquistando, con la squadra degli Allievi del Cariati Calcio, il titolo di campione regionale. Ha saputo gestire lo spogliatoio, educando i suoi ragazzi a un contegno esemplare in campo e fuori”; l’allenatore dei giovanissimi del Cariati Calcio, Cataldo Cristaldi, da Emanuele Maduli, con questa motivazione: “ ha esordito quest’anno come allenatore dei giovanissimi del Cariati Calcio, conquistando le primissime posizioni nel campionato regionale. Ha creato un clima di collaborazione con i ragazzi, disponibili a seguirlo”; il responsabile dello Stadio Comunale di Cariati, Pietro Scalioti, dal Vicesindaco Leonardo Montesanto, con questa motivazione: “ ottimo e valido collaboratore, con la società, con l’allenatore e con i calciatori, ha saputo svolgere le sue mansioni, al di la dei suoi compiti, riuscendo a trovare le soluzioni idonee in tutte le difficoltà, presentatesi lungo il corso del campionato. A volte ha reso possibile l’impossibile, riportando alla praticabilità terreni di gioco impraticabili”; il calciatore della Primavera del Modena, Leonardo Franco, dal dott. Agostino Greco, con questa motivazione: “si è messo in luce quest’anno nella Primavera del Modena. Attaccante dotato di buona tecnica che fa della rapidità una delle sue caratteristiche principali. Molto bravo e capace di spunti interessanti negli spazi stretti. Sopperisce alla carenza di una grande struttura fisica con la forza e la determinazione. Molto duttile tatticamente, può essere utilizzato sia come attaccante sia come seconda punta. Ha ampi margini di miglioramento che gli permetteranno, se continuerà a lavorare con abnegazione, di diventare un calciatore professionista”; il giovane porta colori della Ferrari Driver Academy, in forze alla Carlin, Antonio Fuoco, dalla prof. Diamantina Ricciardelli, con questa motivazione: “sta dimostrando, giorno dopo giorno, cosa si può ottenere con la classe, la forza di volontà, l’impegno e la costanza. Con le sue vittorie, ha fatto conoscere, in tutto il mondo, il nome di Cariati. Il compito di Antonio ora diventa sempre più arduo e impegnativo e siamo sicuri che arriverà molto in alto”; il titolare e coach della Scuola Pugilistica Cariatese, dott. Fausto Sero, da Stefania Montesanto, con questa motivazione: “fondatore della Pugilistica Cariatese negli anni Ottanta. Maestro di vita e di sport, cuore pulsante della sua scuola. Persona dalle grandi doti umane, appassionato come pochi a questo sport, ha raggiunto notevoli risultati, per la sua abnegazione e il suo totale impegno”; il pugile School Boys, vicecampione d’Italia 2014 Giuseppe Antonio Crescente, dall’avv. Assunta Trento, con questa motivazione: “ pugile tecnico, lineare, veloce e tenace. Atleta molto umile e serio. Dimostra attaccamento e passione verso questa disciplina, che gli hanno consentito di raggiungere, ambiziosi traguardi, voluti e conseguiti, al prezzo di grossi sacrifici”; il pugile Elite 1° Serie campione italiano 2013 Angelo Gentile, da Carmelina Santoro, con questa motivazione: “pugile molto tecnico, umile e serio negli allenamenti come nella vita. Sempre pronto ad aiutare e sostenere i compagni in ogni occasione. Un gigante buono e Gentile, di nome e di fatto, che tutti vorrebbero come figlio, fratello o amico”. Sono state pure premiate, con medaglia, le ragazze dell’Ars Ballet di Cariati della maestra Luisa Ronzoni, che hanno ottenuto il secondo posto nella specialità di danza Street Dance, al Concorso Nazionale Mad 4 Dance 2015 di Roma. Sono stati pure menzionati gli atleti: Antonio Russo campione mondiale di Powerlifting (alzata di potenza) 2015; Enzo Trento campione italiano 2014 di arti marziali (Kata e Cumite) e Nico Trento vicecampione italiano 2015 di arti marziali (Cumite). Al termine della manifestazione i familiari hanno festeggiato, assieme agli amici, il compleanno del Presidente Giovanni Cufari.