Le foto si riferiscono ai posti di lavoro, nella città di Valencia, dove gli alunni sono impegnati nei tirocini.
********************************************************************************
16 allievi delle classi quarte dell’indirizzo chimica e materiale e dell’indirizzo elettronica ed elettrotecnica dell’IIS “G.Mazzone” di Cariati, selezionati per rendimento scolastico, adattabilità, affidabilità personale e intraprendenza, stanno partecipando al Progetto Europeo Leonardo denominato EU MOB, che li vede impegnati per quattro settimane, dal 26 aprile al 24 maggio, in attività tirocinio/stage, presso aziende del settore di riferimento nella Citta di Valencia Spagna. Il programma “Leonardo da Vinci” è un progetto di mobilità finanziato da parte della UE, rientra nell’attività didattica extra scolastica di alternanza scuola lavoro prevista nella programmazione annuale dell’Istituto I progetti di mobilità che coinvolgono le scuole secondarie superiori si definiscono “formazione professionale iniziale” (IVT, dalla definizione inglese Initial Vocational Training). L’obiettivo della IVT è di consentire ai giovani di sperimentare, di osservare da vicino e dall’interno il mondo del lavoro in contesto internazionale, sia a fini formativi che orientativi rispetto al proprio futuro professionale e, soprattutto, di sviluppare e potenziare quelle competenze chiave che sono essenziali in qualsiasi contesto lavorativo. 12 alunni delle classi IV dell’indirizzo chimico sono stati collocati presso i laboratori di chimica dell‘Istituto Valenciano de investigacione Agraria IVIA, che promuove e conduce programmi di ricerca nel settore dell’industria alimentare di Valencia. All’interno dei laboratori del centro di ricerca gli allievi eseguono analisi chimiche su matrici di origine alimentare utilizzando tecniche strumentali quali cromatografia in fase liquida HPLC , Gas cromatografia GC, Gas Massa, Spettromeria di massa MS, Spettrofotometria UV, VIS , IR. Gli alunni dell’indirizzo elettrico hanno trovato posto presso varie aziende che operano rispettivamente nel settore delle telecomunicazioni, dell’elettronica e dell’ elettrotecnica. Gli allievi sono ospitati in casa famiglia e dopo una prima settimana dedicata a lezioni di spagnolo tecnico, sono impegnati in uno stage di tre settimane. Tre insegnanti dell’istituto in periodi diversi accompagneranno in veste di tutor i vari gruppi e si fermeranno in zona, in modo da verificare che tutto si svolga e si realizzi per il meglio. I docenti tutor, del primo turno, che stanno assieme agli alunni fino al sette maggio, sono le prof. Elena Sacco e Carla Campana. I sedici alunni si sono preparati a questa esperienza dall’inizio di aprile, seguiti dalla prof. Isabella Cosentino la quale ha impartito delle lezioni di spagnolo ed incontri di preparazione per meglio adattarsi ad una cultura diversa dalla nostra, Ognuno di essi è costantemente in contatto con i tutors e con i referenti in Italia, tramite diversi mezzi di comunicazione (mail, facebook, whats App). Il responsabile del progetto prof. Antonio Caruso ha tenuto a sottolineare il forte impegno messo in atto dalla dirigenza e dal personale amministrativo, per organizzare un attività progettuale cosi impegnativa , è una sfida che la nostra scuola in tutte le sue componenti ha raccolto ed è pronta ad affrontarne di nuove in futuro, specialmente in momenti come questi, di drammatica emergenza lavorativa per i giovani del nostro territorio.
Cariati: Gli alunni dell’Istituto “G. Mazzone” a Valencia
Pubblicato in Arte e Cultura |