Dopo anni di esperienza nel settore, nasce il consorzio Turistico “BIC” Basso Ionio Cosentino tra i comuni di Mandatoriccio, Calopezzati, Campana, Cariati e Pietrapaola, con l’obiettivo di favorire e promuovere un territorio ricco di bellezze naturali, culturali e storiche, così come i prodotti tipici locali ancora poco conosciuti. La Calabria infatti, ad eccezione di poche località turistiche rinomate e conosciute in tutto il mondo, spesso ha difficoltà ad emergere ed offrire pacchetti turistici appetibili. Ma le spettacolarità della natura con i suoi piccoli borghi antichi disseminati tra mare e montagna, i sapori, le tradizioni, la storia e la possibilità di fare un tuffo in acqua cristalline e di arrivare e passeggiare, nella stessa giornata, a 2000 metri in Sila, ne costituiscono peculiarità sempre più apprezzate dai turisti alla ricerca di unicità ed autenticità. Completano il quadro l’accoglienza, il calore e la tipica cucina calabrese, prototipo della dieta mediterranea: semplice, genuina e sana. L’olio extra-vergine di oliva è il condimento principale, la pasta è generalmente “fatta in casa”, il vino, i formaggi e i salumi tipici completano il quadro di una regione ricca di tradizioni da scoprire. A differenza di tante altre realtà però dove i consorzi esistono e funzionano da decenni, l’idea di consorziarsi sicuramente non fa parte della cultura imprenditoriale della nostra zona e della Calabria in genere, e purtroppo oggi se ne vedono i risultati. Un albergatore infatti, in questo mercato globale, se pur riscuotendo un discreto successo con le sue attività dirette di promozione e marketing, non può più competere con realtà turistiche maggiori e dunque permettersi di concentrarsi solamente sul suo orticello. Per questo riteniamo che sia giunto il momento di unire le forze imprenditoriali locali e di guardare oltre al proprio recinto, oltrepassando la semplice aspettativa di incrementare giusto di qualche unità le proprie vendite. La creazione di un consorzio può rappresentare, per il nostro territorio, un traguardo importante per migliorare la produttività di ciascuna attività e far di conseguenza crescere l’economia locale, senza per questo doversi svenare da soli per farsi conoscere sul mercato. L’idea dunque è di unire tutte le attività ricettive e commerciali, in una unica proposta e catalogo, e puntare a traguardi come quello dell’estero, che singolarmente difficilmente si potrebbero raggiungere. Chi può aderire al consorzio? Possono aderire le imprese registrate presso la Camera di Commercio e/o Artigianato che esercitano attività in tutti i settori turistici (ricettivo alberghiero ed extralberghiero, centri balneari, ristorazione, gestione impianti sportivi e ricreativi, trasporti specializzati ecc.) o in settori affini o complementari (negozi alimentari, aziende produttrici di prodotti tipici agroalimentari, artigianali e di servizi inerenti), aventi sede nel territorio del consorzio. Il Presidente del consorzio è il Dott. Gennaro Zumpano, il vice presidente Marcelo Spina, il direttore Mimmo Le Rose e i responsabili la Dott.ssa Olga Kisseleva, Mario Amodeo e Luigi Spina.
Cariati: Nasce il Consorzio Turistico Basso Ionio Cosentino
Pubblicato in Arte e Cultura |