E’ stata una bella giornata quella che hanno vissuto gli alunni del Liceo e quelli del Comprensivo di Cariati, nell’assistere a un esaltante momento di unione didattico-formativa, in funzione dell’orientamento dei giovani studenti, alle scelte responsabili e consapevoli. L’occasione è stata la terza edizione della festa della Matematica: il π day, dedicata alla famosa costante elaborata da Archimede. L’evento, organizzato dal prof. Domenico Liguori, nella sede del Liceo Scientifico di Cariati, non poteva che svolgersi il 14/3, visto che le sue prima tre cifre, 3.14, lette al contrario, cioè all’inglese, riportano a questa data. Il Fisico Larry Shaw festeggiò, per primo, nel 1988 negli Stati Uniti e da allora questa data si celebra in tutto il mondo. Erano presenti alla manifestazione la Dirigente del Liceo Scientifico, Ida Sisca, la Dirigente del Comprensivo di Cariati, Maria Brunetti, le quali hanno condiviso e favorito l’idea che questo tipo di collaborazione è utile, sia dal punto di vista dell’orientamento scolastico che della continuità, per tutti gli alunni, compresi i piccoli semifinalisti del Giochi Matematici dell’Istituto di primo grado e i docenti che hanno partecipato, nonché per l’approccio innovativo nella didattica della matematica. Dopo i saluti delle due Dirigenti, la manifestazione è stata arricchita da giochi come il Pi Memory che consiste nel ricordare a memoria un numero di cifre quanto più grande possibile. L’alunno del liceo Serafino Salatino ne ha collezionato ben 100. E’ seguita la lezione del professore Aljosa Volcic, matematico dell’UNICAL, sul calcolo delle probabilità, applicato ai giochi, impreziosita nell’atmosfera musicale, offerta dalla band del liceo i “Prostaferesis” costituita da Maria Donnici (voce), Josephine Lio (voce e tastiera), Domenico Berardi (chitarra elettrica e basso), Davide Santoro (chitarra acustica), Antonio Scarpello (chitarra elettrica), Aldo Cosenza e Giuseppe Parise (batteria).
La caratteristica insolita, ma di certo magnifica, è stata la compresenza dei rappresentanti di tutti gli ordini di scuola, dal Comprensivo, al Liceo, fino all’Università, in una prospettiva di formazione organica e continua, esempio di un progetto educativo che segue gli alunni dall’Infanzia per tutto il corso della vita, così come vogliono le indicazioni ministeriali ed europee. A Cariati, quindi, la festa della Matematica è stata l’occasione per il realizzarsi di questa importante visione d’insieme dell’Istruzione, di questa prospettiva unitaria del senso e della dimensione educativa, sostenuta dai Dirigenti e dai docenti dei due Istituti.
Cariati: Comprensivo e Liceo insieme alla festa del π day
Pubblicato in Arte e Cultura |