Cosenza (Calabria) 22 dicembre 2014

Cariati: Un libro dei fratelli Liguori per la parrocchia

L’intervento di Franco Liguori, tenuto nell’Auditorium del Centro Missionario delle Suore di Santa Gemma, in occasione della presentazione di un libro scritto, assieme al fratello Romano, per le manifestazioni celebrative del Centenario della Parrocchia di S. Maria delle Grazie, in Cariati Marina.

*************************************************************************************************************

Buonasera a tutti gli intervenuti e grazie della vostra presenza numerosa in questa sala, che rende merito a questa lodevole iniziativa organizzata dalla Parrocchia della Madonna delle Grazie, sapientemente retta da D. Angelo Bennardis, che ringrazio per la sensibilità umana e culturale dimostrata nel portare avanti la realizzazione di un libro che raccontasse la storia della sua parrocchia. Come è noto, in questo anno 2014, che volge a termine la parrocchia di S. Maria delle Grazie, la più antica della Marina, festeggia il traguardo del suo centesimo anno di attività al servizio della popolazione del borgo marinaro di Cariati. E’ stata questa storica ricorrenza ad offrire lo spunto per la realizzazione del libro che qui stasera si presenta. Quando, all’inizio dell’anno, fummo contattati da D. Angelo, che ci chiedeva, come storici di Cariati, notizie attendibili sulle origini della sua parrocchia, io e mio fratello nomano, oltre a soddisfare Sa sua richiesta di
informazioni, suggerimmo l’idea di approntare una pubblicazione che, sulla base di una ricerca d’archivio, ne raccontasse con precisione storica, la nascita e gli sviluppi. L’idea e il suggerimento furono accolti con grande entusiasmo da Don Angelo, che ci diede subito tutta la sua disponibilità.
Venne, poi, l’evento del Gemellaggio di Cariati con Cascia, la città di Santa Rita, nell’ultima settimana di Aprile. Decidemmo allora, insieme, di inserire tra le manifestazioni di accoglienza alla Delegazione casciana a Cariati, una conferenza sulla storia della Parrocchia, dove si pratica dagli inizi del Novecento, il culto di Santa Rita. La relazione storica, svolta da Romano Liguori, il 25 aprile, nella Chiesa della Madonna delle Grazie, alla presenza del sindaco di Cascia e del Rettore del Santuario di S. Rita, è confluita integralmente nel libro. Essa ripercorre le vicende della chiesa e della parrocchia di S. Maria delle Grazie, sulla base di documenti ci archivio, e costituisce la prima parte del libro. Seguono altre due sezioni: la prima è una sintetica nota storica sulla sede vescovile di Cariati e sui vescovi che maggiormente si sono rapportati con la comunità parrocchiale della Madonna delle Grazie; la seconda racconta, attraverso resoconti di cronache giornalistiche e un ricco corredo fotografico, il riuscito evento del Gemellaggio tra la nostra cittadina e la città umbra di Cascia, patria di S. Rita, la cui devozione a Cariati, e in particolare alla Marina, è illustrata nella relazione da me svolta nella Sala consiliare del Comune di Cascia, e riportata nel libro. Se pensiamo che una parrocchia nasce sempre dalla necessità di dare una risposta concreta ai bisogni spirituali di una popolazione, non ho difficoltà ad affermare che la Parrocchia della Madonna delle Grazie ha svolto, in questi cento anni dalla sua nascita, molto egregiamente il suo compito, accompagnando, con la sua azione pastorale, la crescita e lo sviluppo del borgo marinaro di Cariati, che, dai 500 abitanti del 1914, è passato agli ottomila degli anni 70/80. Oggi essa deve saper guardare, e può farlo consapevolmente, anche al proprio passato per essere cosciente del tesoro che esso rappresenta. Dal suo passato potranno venire alla parrocchia stessa forza ed energie per operare meglio nel presente e preparare un futuro ancora migliore. Auguri a tutta la comunità parrocchiale della Madonna delle Grazie e al suo parroco D. Angelo Bennardis.
Ed ora qualche doveroso ringraziamento. Un grazie di cuore a Don Antonio De Simone, vicario della Diocesi di Rossano-Cariati, per aver garantito la sua significativa presenza a questa manifestazione. Lo ricordiamo tutti per la sua partecipazione alla celebrazione del Gemellaggio con Cascia, lo scorso aprile. Un sincero ringraziamento al relatore prof. Franco Pistoia, apprezzato uomo di scuola e di cultura, oltre che politico serio e stimato della Sibaritide, con un importante
curriculum, che registra cariche prestigiose come quella di senatore della Repubblica e di Sindaco della città di Corigliano Calabro. Grazie a Don Pino De Simone, stimato professore di Patristica all’Istituto Teologico di Catanzaro, per la testimonianza che ci vorrà dare, questa sera. E grazie alla brava giornalista Anna Russo, ottima moderatrice della serata culturale che, da me invitata, ha accettato l’invito con entusiasmo.