Cosenza (Calabria) 14 maggio 2014

Cariati: I bambini del Comprensivo a scuola di vela

Il progetto “Il mare attraverso gli occhi dei bambini”, realizzato dall’Istituto Comprensivo di Cariati e la Lega Navale Italiana, si è arricchito ulteriormente con le lezioni sulla vela. Nella giornata odierna gli alunni hanno iniziato il loro percorso educativo assistendo, prima, al lavoro di costruzione di una rete da pesca fatta dal pescatore Libero Gentile e poi all’uso della vela su una barca “optimist”, seguiti da Giacinto Tesoriere istruttore F.I.V. (Federazione Italiana Vela) e ufficiale di regata nazionale di Crotone. I bambini che hanno partecipato a questo avvenimento sono stati quelli della scuola dell’infanzia e della primaria di Via Matteotti e Via Vittorio Emanuele, accompagnati rispettivamente dalle maestre Rosetta Graziano, Teresa Funaro, Serafina Santoro, Altomare Rosa, Filomena Straface, Rosina Brunetti, Ornella Iemboli, Carmela Russo, Emma Arcuri e Luisa Labonia e della scuola media accompagnati da Catia Paratore, Rita Santoro, Maria Caruso, Elena Salvati e Rosa Scigliano. Era pure presente il vice comandante del porto sottocapo Francesco De Nitto. Il presidente della LNI, Giovanni Cufari, nel suo intervento ha sottolineato che la sua associazione sta cercando di far conoscere il mare ai giovani, ai più deboli, ai meno fortunati. Ha assicurato che lo sport della vela è un’attività sana ed entusiasmante che insegna ad amare e rispettare il mare. Il vicesindaco di Cariati, Leonardo Montesanto, ha pure plaudito l’iniziativa della scuola, di far rispettare e tramandare le tradizioni marinare della cittadina ionica. Filippo Critelli, vicepreside del comprensivo ha affermato che l’intenzione che ha animato la realizzazione di questo progetto è di educare i giovani, fin da piccoli, a rispettare e amare il mare. Domenico Nigro Imperiale, promotore culturale e tutela ecologica dell’ambiente della LNI, ha posto al centro della sua relazione il rispetto e la conoscenza del mare, attraverso l’attivazione di comportamenti che orientano alla gestione ecosostenibile delle risorse del patrimonio marino. Gianni Liotti, segretario crotonese della LNI e delegato ai rapporti con la scuola, ha evidenziato gli aspetti benefici del vivere all’aria aperta. Infine, Giacinto Tesoriere ha messo in luce la valenza didattico-educativa della vela. Hanno collaborato alla riuscita della manifestazione i soci della LNI Maria Crescente coordinatrice degli interventi in sala, Gaetano Curia, Vincenzo Rispoli, Gennaro Madera, Giovanni Scigliano e Michele Caligiuri. I bambini hanno completato la giornata partecipando, poi, ai giochi di costruzioni, proposti da Carmela e Giorgio Russo, della Playa Party.