Rossano (Calabria) 06 maggio 2014

L’UCIIM aggiorna i docenti del comprensorio sui BES

L’U.C.I.I.M. Sezione di Mirto Rossano, nei giorni scorsi, ha completato, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico di Rossano, il progetto di formazione e aggiornamento dei docenti sui disturbi di apprendimento e bisogni educativi speciali, col seminario laboratoriale I BES PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico Linguistico di Rossano, con l’Istituto di Istruzione Superiore “San Nilo” di Rossano, con l’Istituto Tecnico Commerciale “L. Palma” di Corigliano e l’IPSIA-ITI “E. Aletti” di Trebisacce. Dopo i saluti della prof. Alessandra Mazzei, Funzione Strumentale alla Formazione dei Docenti, portati anche a nome del dirigente della scuola ospitante, prof. Francesco Plastina, ha preso la parola la Presidente della sezione UCIIM di Mirto-Rossano, Mirella Pacifico, la quale, tra l’altro, ha indicato le linee generali che percorre la sua associazione, abilitata ad offrire alle istituzioni scolastiche consolidate competenze professionali. E’ seguito l’intervento della Dirigente Scolastica Anna Bisazza Madeo, Vicepresidente Nazionale vicaria dell’UCIIM, la quale ha ricordato che durante la sua esperienza di preside ha sempre avvertito l’esigenza di parlare delle difficoltà degli alunni e, per risolvere le situazioni difficili, si è basata sul buon senso dettato dalla sua lunga esperienza didattica e organizzativa. Adesso, invece, il compito della scuola è facilitato da una normativa che aiuta tantissimo a risolvere i problemi, grazie anche al lavoro fatto dal dott. Ciambrone, estensore delle linee guida della legge che riguarda i BES. Ha, poi, ricordato che il prossimo impegno dell’Unione riguarderà il convegno nazionale del 14 maggio a Castrolibero, al quale prenderanno parte, anche, la dott. Lucrezia Stellacci, Direttore Generale dell’INVALSI e la prof. Rosalba Candela, Presidente Nazionale dell’UCIIM. Dopo un caloroso indirizzo di saluto e di stima verso l’UCIIM, rivolto dall’Ispettore Centrale Francesco Fusca, è seguita una dotta e avvincente relazione, apprezzata moltissimo dai numerosi docenti accorsi al seminario, del dott. Raffaele Ciambrone, responsabile della Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR.
Ignazio Russo