Domenica 10 Giugno 2018, nella chiesa antica di san Michele in Vibo Valentia, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori della 1° Edizione del Concorso Internazionale di Poesia “LA MIA TERRA” indetto dall’associazione di volontariato culturale MAGNA GRAECIA “artisti calabresi” in collaborazione con la parrocchia San Michele e san Giuseppe.
Il compito di questo 1° Festival Letterario Vibonese intitolato “LA MIA TERRA” sarà un momento di arte collettiva e armoniosa, che più che dare risposte, si proietterà ad aprire percorsi e vie nuove di crescita culturale e sociale poiché si svolgerà in una giornata aperta a tutti: vincitori di concorso, partecipanti “non vincitori” ma che hanno aderito con i loro contributi alla gara letteraria, musicisti, cantanti, artisti, amanti e simpatizzanti della poesia.
Un concorso che non è fine a se stesso, ma si configura come un cammino letterario motivato da sete culturale e desiderio di far emergere la bellezza della nostra terra e della Terra di tutti. Un avvenimento culturale che accoglie e invita scrittori e poeti della regione Calabria e dell’intera nazione italiana ad avventurarsi nel mondo affascinante della cultura e avvicinarsi alla scrittura per conoscerla, amarla e apprezzarla come mezzo di apprendimento, divulgazione e denuncia, che unisce le persone e abbatte barriere ideologiche e sociali.
Un concorso dedicato alla Poesia e alla Narrativa che hanno la prerogativa di saper comunicare naturalmente valori universali, principi di tolleranza, rispetto, senso civico con umanità e gentilezza come pericolosamente sembra non stiano facendo i protagonisti acclamanti e riferiti di questa fase storica aberrante.
Solo riappropriandoci della nostra terra e delle nostre radici potremo riscattare la nostra libertà di essere e di vivere. Solo riappropriandoci oggi, della nostra vera identità sociale e storica, utilizzando la cultura come strumento civile per arginare una deriva preoccupante che vive il nostro territorio e non solo.
Per arginare la deriva morale e sociale che sta vivendo il nostro mondo, dobbiamo comprendere e scegliere modi di essere e di pensare, dotati di forza critica, utili a resistere a tutti gli “ismi” che popolano il nostro presente. Un evento che può e deve dare nuovo spazio alla poesia, una delle forme più alte di umanesimo.
Non c’è miglior chiusa a questa mia riflessione delle parole del poeta Eugenio Montale, che ci indicano il senso di relativismo del presente per il quale è difficile appartenere o trovare risposte sulla nostra identità. Questa all’oggi è scissa, mutevole e sfaccettata, ma noi, con tanta forza e fede, ci impegneremo a ricostruirne “una” nuova, vera e che ci unisca, attraverso la cultura, l’arte, e la poesia.
“Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti:
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.”
(E. Montale)
La presidente Teresa Averta del gruppo culturale Magna Graecia “artisti calabresi”si ritiene soddisfatta del successo che ha avuto questo Premio Poesia dedicato al tema LA MIA TERRA, un premio che definisce“degli autori” perché è solo grazie alla numerosa adesione di poeti e narratori che è stato possibile realizzare questa prima edizione. I testi – racconti e poesie – sono giunti da tutta Italia, e questa è una nota molto positiva sia per il Premio stesso sia per Vibo Valentia perché in questo modo si va a diffondere e alimentare il turismo culturale della città.
Alla cerimonia di premiazione, presentata dalla conduttrice Concy Ceraso, saranno presenti i vincitori, selezionati dalla giuria tecnica, presieduta dalla docente, scrittrice e poetessa Teresa Averta e formata da don Giuseppe La Torre, scrittore e teologo, Giorgia Andolfi consigliere comunale e poetessa, Rosella Barbalaco docente e pittrice e Domenico Grillo docente ed esperto di storia calabrese. I vincitori provenienti da diverse parti dell’ Italia sono elencati qui, di seguito:
VINCITORI SEZIONE POESIA
1- TASSONE M. ANTONIETTA POESIA ITALIANO 1° CLASSIFICATO
OPERA: A me…
2- LA ROCCA M. EMANUELA POESIA ITALIANO 2° CLASSIFICATO
OPERA: L’ulivo
3- STILLO GIUSEPPE POESIA ITALIANO 3° CLASSIFICATO
OPERA: Mio nonno
VINCITORI SEZIONE POESIA IN VERNACOLO
1- FOTI SERAFINA POESIA VERNACOLO 1° CLASSIFICATO
OPERA: Calabrisi/Calabresi
2- RACO FILIPPO POESIA VERNACOLO 2° CLASSIFICATO
OPERA: Mulojhi ‘nto cori/Molochio nel cuore
3- VILLELLA FRANCESCO POESIA VERNACOLO 3° CLASSIFICATO
OPERA:Criscimu, fujimu e di novu tornamu/Cresciamo, scappiamo e di nuovo torniamo
VINCITORI SEZIONE NARRATIVA (RACCONTI)
1- SALVATORE GIUSEPPE NARRATIVA 1° CLASSIFICATO
OPERA: Angoli di vita quotidiana
2- CENSI SIMONE NARRATIVA 2° CLASSIFICATO
OPERA: Fatti di terra intrisi d’amore/Il vino buono
3- CAPRIA FRANCESCO SAVERIO NARRATIVA 3° CLASSIFICATO
OPERA: La margherita bianca
Durante la fase della cerimonia letteraria saranno conferiti i premi e i diplomi di merito ai suddetti vincitori, che declameranno le loro opere al pubblico o in sostituzione saranno presenti dei lettori professionisti. Saranno consegnati gli attestati a tutti partecipanti presenti e dei riconoscimenti ai collaboratori attivi della organizzazione del Premio Poesia.
Inoltre, saranno assegnati anche due SPECIAL PRICE, premi speciali: uno per la Letteratura in ricordo di Don Salvatore Sangentiti, scrittore, autore e poeta, che per molti anni ha onorato la vita culturale calabrese e un premio ad un Artista calabrese che, in questi ultimi anni, si è distinto per la diffusione della cultura, attraverso l’arte della fotografia.
In occasione della manifestazione letteraria, nella chiesa di san Michele sarà allestita la mostra di Arte fotografica del noto artista catanzarese Renato Zavaglia.
La cerimonia del Premio Poesia sarà allietata da un piacevole e interessante intrattenimento musicale, che sarà curato dal grande maestro Franco Arena con la presenza straordinaria della cantante, soprano, Rita Valenti.
Al termine della cerimonia, si potranno visitare l’antica chiesa di San Michele con il suo tesoro artistico e culturale e la suggestiva “cripta ossario” nei sotterranei della chiesa, dove sarà possibile ammirare importanti opere di arte sacra antica come tabernacoli, statue, sculture, lanterne e altri oggetti rinvenuti al suo interno.
Gli autori e tutti gli ospiti presenti potranno godere così, di un momento emozionante, che regalerà loro, in questa giornata all’insegna della Poesia e dell’Arte, un ricordo e un segno della bellezza e della bontà della nostra terra che porteranno per sempre nella loro vita e nel loro cuore.
Teresa Averta