Pare, ma non è accertato, che una parte di questa costruzione, sia stata ‘disegnata’ da Michelangelo Buonarroti ( da qui il nome). Di sicuro ci ha lavorato Antonio da Sangallo il Giovane, tra il 1508 ed il 1537. E ancora: pare che lo abbia studiato anche Leonardo da Vinci. Il fatto certo è che è possibile visionarne solo l’esterno visto che a tutt’oggi essendo sede della Capitaneria di Porto, non è fruibile alle migliaia di turisti che, nei tempi di sosta, durante le Crociere che fanno pausa o che partono dal Porto di Civitavecchia, se la trovano proprio a ‘portata di mano’.. Ci dicono che, di tanto in tanto’ vi si svolga qualche evento.. Interessanti le ‘incisioni’ che si possono osservare su alcuni elementi marmorei della struttura:ma non ne sappiamo nulla in merito
Forte Michelangelo a Civitavecchia: non visitabile (F)
Pubblicato in Arte e Cultura |