La descrizione:
Il Santuario è quello dedicato alla Madonna Incoronata, presso il Borgo omonimo, a pochi chilometri da Foggia. La Madonna in questione è del gruppo delle ‘Madonne nere’. More info sul Santuario presso:
https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Madonna_Incoronata
Questo per quanto riguarda il ‘Sacro’.
Il ‘profano’ riguarda invece il Bosco annesso, ‘Parco Regionale’ luogo frequentato ad amato dalla popolazione Dauna che, sopratutto a Pasquetta vi si reca in massa per la “tradizionale gita fuori porta’. Apposite panchine e tavoli in legno favoriscono l’evento. Le immagini sono di oggi, Giovedi 31 marzo 2016, ben 3-4 giorni dopo le adunate gastronomiche ‘intra silva’. Lo spettacolo, desolante, è quello che vedete: immondizia e rifiuti ‘post prandiali’.
Neanche l’area sacra riesce a dissuadere taluni ‘cittadini’ dal trasformare l’area in un immondezzaio e, allo stesso tempo, la stessa sacralità di cui sopra riesce a convincere chi dovrebbe provvedere alla pulizia, ad una veloce restituzione dell’area ad una dignità che merita
Il terzo elemento è, per queste zone, l’immancabile Parco Eolico che ancora una volta modifica un interessante sky line. Ce ne siamo occupati in un post precedente.
Come si vede, il titolo del post è pertinente e spiegato. Mancava l’eolico, nel titolo: le foto ne mostrano ‘l’importante presenza’.
Santuario Incoronata Foggia: tra sacro, profano e Pasquetta selvaggia (F)
Pubblicato in Ambiente |