(Calabria) 05 ottobre 2018

Provincia di Crotone, andamento situazione meteorologica: richiesto l’intervento dell’esercito

Visto il perdurare delle avverse condizioni metereologiche con piogge numerose e copiose,
anche a carattere temporalesco, è costante l’attività di monitoraggio di questa Prefettura tramite
l’unità di crisi.
Alcuni tratti delle strade statali 106 e 107, precedentemente chiusi al traffico veicolare sono
stati riaperti, ma permangono livelli di criticità rilevanti che impongono particolari attenzioni
durante il transito.
Si segnalano difficoltà sulla S.P. 52 di Papanice, Frazione di Crotone, che è stata chiusa per
allagamenti.
Il fiume Neto ha raggiunto la soglia di attenzione e si è provveduto alla chiusura del Ponte
Neto sulla S.S. 106 in località Bucchi.
Sono attenzionati i canali nei comuni di Crotone e Strongoli.
Nel comune di Crotone è stato chiuso al traffico il ponte sul canale Tuvolo, affluente dell’
Esaro, il quale viene attentamente monitorato. Anche il torrente Trafinello e il torrente Papaniciaro
sono sotto osservazione.
La Regione Calabria ha messo a disposizione due Torri faro per il monitoraggio notturno nei
pressi del fiume Neto e del fiume Esaro.
Evacuati circa 95 nuclei familiari (circa 400 persone) da un complesso residenziale in Crotone
località Margherita. Sono stati disposti servizi anti-sciacallaggio nelle aree interessate.
Il Sindaco di Crotone, ha disposto questa mattina l’immediata chiusura di tutte le attività
commerciali e gli uffici pubblici sia in città che nella zona industriale ed ha invitato tutti i cittadini
residenti in zone limitrofi a fiumi, torrenti e canali a prestare la massima attenzione e a salire ai
piani superiori.
Circa 500 le segnalazioni di interruzione di energia elettrica e di linee telefoniche nel comune
di Cirò Marina, mentre nel territorio di Isola di Capo Rizzuto, lungo una strada provinciale è
crollato un piccolo ponte ed un’auto è precipitata senza conseguenze per gli occupanti, tratti in
salvo dalla polizia Locale.
La locale Questura ha richiesto alla Polizia di Stato 20 unità in supporto delle attività.
Nelle prossime ore arriveranno unità dell’Esercito Italiano con idonei di mezzi per fornire
supporto tecnico logistico al fine di monitorare le criticità.