DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
E’ ancora in corso fino al 28 ottobre 2018 a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna di Via Francesco Crispi, la suggestiva mostra “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, dove oltre 180 opere, tra dipinti, sculture, grafica e fotografia, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d’arte contemporanea capitoline, offrono una rilettura ideale della cultura artistica di Roma, Il percorso restituisce un tracciato storicizzato passando dagli anni di Ernesto Nathan, Sindaco di Roma (1907-1913) di dichiarata ispirazione mazziniana al decennio dei grandi movimenti di massa e della rivoluzione artistica e culturale che trovano l’apice nel Sessantotto. Ad arricchire il percorso da giugno fino ad ottobre 2018 sono diversi appuntamenti tra eventi, incontri, reading, proiezioni con l’obiettivo di dare attraverso le arti e la cultura del periodo, un’immagine a tutto tondo della città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Via Crispi a Roma, dopo la conferenza ”La musica a Roma tra Le due guerre” svoltasi il 18 ottobre dedicata ad un percorso nell’arte dei suoni, molto vivace in questo periodo anticipatore degli sviluppi della musica nei decenni successivi; domenica 21 ottobre alle ore 11.00 sarà la volta di “EVA QUAJOTTO, DEMOLIZIONI INTORNO ALL’AUGUSTEO, 1937”. L’appuntamento a cura di Francesca Lombardi propone attraverso una visita guidata un punto di vista alternativo al percorso della mostra mediante l’analisi di un’opera simbolo, fra conferme e riscoperte.
Silvana Lazzarino