DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Originalità, innovazione riferimenti al graffitismo, ripetitività di forme avulse da contesti ordinari in cui ritrovare quel primitivismo enigmatico con cui ridisegnare aspetti dell’esistenza, caratterizzano l’arte di EMANUELE PARMEGIANI tra i più interessanti protagonisti della scena artistica contemporanea, che con disinvoltura si muove entro diversi linguaggi tra disegno e pittura, installazione e video. Alla sua opera sospesa tra realismo e astrazione svincolata da qualsiasi tendenza o corrente artistica, è dedicata la mostra METROPOLITANIA che inaugura a Roma il 6 novembre 2018 alle ore 18.30 negli spazi del MICRO Museo Arti Visive di Roma in Viale Mazzini, 1, dove resterà aperta fino al 13 novembre 2018. Curata da Paola Valori con testo in catalogo di Alberto Dambruoso, l’esposizione presenta l’ultimo ciclo di opere su carta e su tela dell’artista in cui da forma ad una nuova lingua fuori da canoni e regole precostituite legando insieme linee e forme spezzate attraverso l’uso di diverse tecniche pittoriche, guardando da un lato al graffitismo e dall’altro ad una metodologia innovativa nell’uso del color. Nel suo segno e assemblaggio di figure dalle atmosfere oniriche, non sfugge il riferimento alla rivoluzione picassiana con la raffigurazione di corpi sgraziati e senza volume e senza unità e allo stesso tempo il richiamo all’estetica formale di Basquiat per il continuo ripetersi delle forme. Come scrive Paola Valori: “Parmegiani è un artista fuori da ogni classifica o griglia concettuale, con un approccio unico alla pittura, caratterizzata da una forte espressività, seppur incentrata su pochi temi sempre ripetuti e rinnovati”.
Silvana Lazzarino
A ROMA EMANUELE PARMEGIANI IN MOSTRA AL MICRO Inaugura il 6 novembre la mostra di Parmegiani “Metropolitania” tra astrazione e figurazione entro un nuovo segno dell’arte
Pubblicato in Arte e Cultura