(Lazio) 05 novembre 2018

Giornate di studio in ricordo di Bruno Zevi

In occasione delle celebrazioni del
CENTENARIO DELLA NASCITA DI BRUNO ZEVI giovedì 8 e venerdì 9 novembre 2018
si terranno a Roma le Giornate di Studio dedicate a Zevi che saranno introdotte dalla tavola rotonda dal titolo L’insegnamento di Zevi: riflessi contemporanei, con l’obiettivo di analizzare criticamente i contenuti e l’originalità del suo insegnamento in relazione alle trasformazioni e all’evoluzione che la didattica dell’architettura ha subito nei quarant’anni trascorsi dalle sue dimissioni dall’Università.
Nel complesso, si tratta di 22 contributi che indagheranno i contenuti e le tecniche di comunicazione utilizzate da Zevi durante i suoi trent’anni di insegnamento universitario.

Le giornate di studio ripercorreranno i significati, l’origine e la struttura del programma di studi perseguito da Bruno Zevi, analizzando i momenti chiave del suo insegnamento nello IUAV (l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e nella Facoltà di Architettura della Sapienza, analizzandone le attività di storico, critico, architetto, urbanista e uomo politico.
In occasione del convegno, negli spazi antistanti l’Aula Magna, sarà allestita la mostra Saper vedere lo spazio, a cura di Federica Morgia e Gianpaola Spirito, che propone una sintetica riflessione sui materiali iconografici composti da Zevi per le sue pubblicazioni, saranno proiettati due video: il primo, Le tesi di laurea di Bruno Zevi, a cura di Luca Porqueddu, raccoglie alcune delle tesi di laurea seguite da Zevi negli anni di insegnamento a Roma; il secondo, Zevi e la narrazione dell’architettura, a cura di Francesca Romana Castelli, è un video di repertorio, concesso da RAI TECHE, che evidenzia come la voce e la presenza fisica di Bruno Zevi facessero di lui un abile comunicatore che aveva intuito come la divulgazione dell’architettura dovesse passare attraverso i media.