DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in occasione del ventennale della scomparsa di MARIO SCHIFANO straordinario artista tra i massimi rappresentanti della pittura contemporanea gli dedica una suggestiva mostra. La vicenda biografica di Schifano si lega attraverso trame silenti alla civiltà etrusco-italica in generale ed al Museo di Villa Giulia in particolare avendo lui lavorato al Museo come restauratore e lucidatore di disegni dal 1951 al 1962. Promossa dal Museo di Villa Giulia, dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, dalla Fondazione PescarAbruzzo, dalla Fondazione dott. Domenico Tulino e dall’Associazione Culturale MM18, l’esposizione “ETRUSCHIFANO. MARIO SCHIFANO A VILLA GIULIA: UN RITORNO” è curata da Gianluca Tagliamonte e da Maria Paola Guidobaldi e patrocinata dell’Archivio Mario Schifano con il contributo dell’Azienda Agricola Casale del Giglio e di Civita. Aperta dal 13 dicembre, essa oltre ad un ciclo di opere “Gli Etruschi” (21 quadri) realizzato su commissione da Schifano nel 1991, oggi di proprietà della Fondazione Pescarabruzzo di Pescara, ispirati a celebri pitture funerarie etrusche e anche ad alcuni oggetti antichi con rivisitazione in chiave pop, presenta una selezione dal ciclo “Mater Matuta” ispirato alle celebri sculture antiche di Matres (Madri) di cui due appartengono al Museo di Villa Giulia. Il primo gruppo dei 21 quadri è allestito nella Sala dei Sette Colli, mentre tre dipinti e due disegni del ciclo Mater Matuta si trovano nella Sala di Venere. Questo ciclo pittorico affronta temi sociali: la maternità, la tutela dell’infanzia e la povertà nel mondo.
Silvana Lazzarino
“ETRUSCHIFANO. MARIO SCHIFANO A VILLA GIULIA: UN RITORNO”, L’ANTICO IN CHIAVE POP IN MOSTRA A ROMA AL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA dal 13 dicembre 2018
Pubblicato in Arte e Cultura