Il prof. Amadori è stato intervistato dalla dottoressa Tiziana Rambelli su un volume che è una vera e propria autobiografia, in cui, come riporta nella prefazione del libro il prof. Renato Balduzzi, presidente dell’IRST Irccs – il prof. Amadori rifugge l’autoreferenzialità “mettendo in parallelo l’”ossessione” del professore per la lotta al tumore con la storia stessa dell’oncologia, a livello internazionale, italiano ed emiliano-romagnolo”.
Se la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nella lotta contro il cancro, se la mortalità per neoplasia negli ultimi anni ha cominciato a diminuire, molto lo si deve al professor Dino Amadori. Sempre ispirato dalla convinzione che un futuro senza tumori sia possibile, il professore è stato in prima linea lungo tutto l’arco della sua vita personale e professionale nella lotta contro il cancro.
Il libro si articola in 343 pagine e in sei capitoli, che dalla speranza e dall’intuizione portano al futuro dell’oncologia. E’ un libro che affronta l’impatto socio-economico del cancro considerando i numeri della malattia che, nel mondo, colpisce ogni anno 14 milioni di persone, con 8 milioni di decessi, da cui emerge però quella scintilla di umanità che illumina una strada di operosità, responsabilità e solidarietà verso il “prossimo” malato e sofferente, poiché, come scrive il professore, “nulla è impossibile a chi vuole fermamente ciò in cui crede”.
Il ricavato delle vendite del libro sosterrà le iniziative e i progetti scientifici di lotta contro il cancro portati avanti presso l’IRST IRCCS e i servizi d’assistenza gratuita a favore dei pazienti oncologici della Romagna.
Il Rotary Club Forlì Tre Valli, fondato nel 2004, nel corso degli anni ha realizzato numerosi service in ambito medico e sanitario