(Lazio) 15 dicembre 2018

LA TERZA EDIZIONE DI CONTEMPORANEAMENTE A Roma ultima settimana per la manifestazione volta al contemporaneo tra arte, cinema, teatro, danza

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Legati alle diverse arti, i linguaggi del contemporaneo restituiscono un modo innovativo e originale per raccontare tra fisico e metafisico i modi di sentire e percepire l’esistenza tra un passato riattualizzato e un presente in divenire. Gli appuntamenti organizzati e promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale nell’ambito della manifestazione CONTEMPORANEAMENTE ROMA 2018, spaziano tra arte, teatro, cinema e fotografia. In questa ultima settimana fino al 21 dicembre si assiste ad interessanti proposte tra cui al Mattatoio a Testaccio gli ultimi appuntamenti musicali della 55° edizione del Festival Nuova Consonanza con esempi innovativi della nuova creatività musicale, mentre al Teatro Villa Pamphilj, domenica 16 dicembre la Lezione Concerto della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, under 20 che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara. La Piccola Orchestra partecipa anche alla Festa di Roma 2019. Al Macro Asilo di via Nizza le performance audio-video e le installazioni proposte da Fotonica, festival Audio Visual Digital Art, a cura di Flyer srl, che indaga le forme d’arte legate all’elemento luce nel contesto contemporaneo con nuovi linguaggi di arte contemporanea. Sempre al Macro Asilo, domenica 16 dicembre si segnala anche la lectio magistralis dell’artista cinese e attivista politico Wu Yuren, che realizzerà una performance-riflessione su cosa sia oggi una città contemporanea. Per la fotografia, da citare al Museo di Roma in Trastevere la mostra “Lisetta Carmi, la bellezza della verità” dedicata alla nota fotografa genovese.
Silvana Lazzarino