SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Interprete di quasi 200 film lungo una carriere tra cinema, teatro, radio, televisione e canzoni ALBERTO SORDI è stato il pioniere nel restituire aspetti e peculiarità di tipi e persone comuni e non solo, esaltandone pregi e difetti, con ironia e affetto. La Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni, 1) lunedì 28 gennaio 2019 nel pomeriggio gli dedica “SORDI SEGRETO” evento in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale che vede le proiezioni dei film “Fumo di Londra e “Il medico della mutua”, intervallate da un incontro moderato da Alberto Crespi con Albero Anile, Walter Veltroni e Carlo Verdone. Viene presentato nel corso dell’incontro il nuovo numero di “Bianco e Nero” quadrimestrale del Centro Sperimentale diretto dal presidente Felice Laudadio, dedicato all’attore.
Si parla di un Alberto Sordi con una spiccata vena per il surreale già nelle interpretazioni a teatro, e del sodalizio con Silvana Mangano, toccando gli aspetti meno conosciuti della sua carriera, compresi i progetti mai realizzati come lo pseudo western “Il trombettiere del generale Custer”, “Il mio amico Henry”, basato sulle traversie di un sosia di Kissinger, o il film in Brasile del quale si girano alcune scene al Carnevale di Rio- Si viene a conoscenza grazie a Daniela Currò, conservatrice della Cineteca Nazionale, delle bobine radiofoniche di “Io, Alberto Sordi”; si svelano i segreti di “Mamma mia che impressione!”, e si raccontano le puntate inedite di “Storia di un italiano”. ingresso gratuito.
Silvana Lazzarino