Roma (Lazio) 09 febbraio 2019

VIAGGIO CON LE MASCHERE ANTROPOMORFE E MISTERIOSE DI NICOLA TOCE IN MOSTRA ALLA CASINA DELLE CIVETTE VILLA TORLONIA ROMA

SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Sculture e maschere per riscoprire storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni
Alla Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia a Roma il mito rivisitato attraverso maschere e sculture dall’artista Nicola Toce per far conoscere le storie legate ai territori lucani con la mostra “Il MITO RIVISITATO. LE MASCHERE ARCAICHE DELLA BASILICATA” curata da Francesca Romana Uccella, aperta dal 9 febbraio al 28 aprile 2019. Filo conduttore sono appunto le maschere narratrici di storie, legate ai territori lucani e alle loro tradizioni. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale –Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’esposizione vuole far conoscere l’universo artistico lucano attraverso 38 opere tra maschere e sculture create dall’artista Nicola Toce che raccontano di magia, d’amore e di paura. Realizzate con antiche tecniche di lavorazione e decorazione della cartapesta le maschere nel restituire volti antropomorfi, animali fantastici, creature magiche, travestimenti, spiriti e abitatori delle argille, proiettano il visitatore entro un’altra dimensione accogliente e spaesante tipica delle Basilicata antica e contemporanea. Viene restituita la bellezza della Basilicata legata al territorio, alle radici tra arte e tradizioni che si rinnovano. Si procede dai paesaggi rupestri e calanchivi, ai fitti boschi immersi nell’alea di riti e miti ancestrali, alle città d’arte e ai borghi antichi, fino a Matera Capitale europea della cultura 2019. Emerge l’espressione di un patrimonio materiale e immateriale che partendo da tradizioni più o meno lontane nel tempo si mostrano nella loro continua evoluzione.
Silvana Lazzarino