Padova (Veneto) 15 febbraio 2019

Saggia_Mente 2019. Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico

19 febbraio, ore 17.30
Padova, Biblioteca Civica-Via Altinate 72

Ciclo di incontri dedicati alla presentazione di libri di alta divulgazione, di prodotti della ricerca e di romanzi legati a vario titolo alla città e al territorio, ma anche a conversazioni con esperti su temi culturali interessanti e stimolanti. Libri e parole per sapere, vicini agli interessi, alle curiosità, alla voglia di conoscere di tanti ‘non addetti a i lavori’.
Libri e parole vicini alle emozioni, ai problemi, alle riflessioni dell’oggi.

“Ken Saro-Wiwa, Storia di un ribelle romantico” è un libro a fumetti scritto da Roberta Balestrucci Fancellu e illustrato da Anna Cercignano, edito da BeccoGiallo, famosa per essere un’attenta casa editrice di fumetti impegnati. La storia raccontata è quella dell’attivista nigeriano Ken Saro-Wiwa, che ha lottato per il suo popolo, contro una dittatura politica e i potentati economici. Potentati economici che fanno profitti depredando l’ambiente e inquinando, e quasi mai ne pagano le conseguenze. È successo e succede in Nigeria, come in altre parti del mondo, Italia compresa. Per questo, il libro scritto dalla Balestrucci Fancellu e disegnato dalla Cercignano, è davvero emblematico.

Scrittore, autore televisivo, politico, attivista per i diritti sociali, Ken Saro-Wiwa è stato uno degli intellettuali più influenti dell’Africa contemporanea. Portavoce delle rivendicazioni delle popolazioni dei Delta del Niger contro lo sfruttamento economico e ambientale da parte delle multinazionali straniere.
Viene impiccato il 10 novembre 1994 con altri otto attivisti del Mosop, il Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni, fondato da Saro-Wiwa per contrastare con mezzi non-violenti la progressiva distruzione della regione, causata dall’inquinamento petrolifero prodotto dalle multinazionali presenti nell’area del Delta.

Info
tel. +39 049 8204811
e-mail biblioteca.civica@comune.padova.it