Padova, Sala Paladin di Palazzo Moroni
Programma conferenze dal 5 marzo al 23 aprile 2019, ore 18
La Rassegna “Filosofia come Terapia” nasce più vent’anni fa da un’idea di Giuliano Pisani ed è un progetto realizzato dalla Delegazione di Padova dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.
Filosofia come terapia, come esercizio dello spirito e della mente, come educazione all’umanità, all’equilibrio e alla saggezza, come disciplina degli affetti. Filosofi e pensatori comunicano riflessioni e pensieri a un folto pubblico interessato, specie di giovani.
Anche quest’anno il programma tocca momenti cruciali della storia del pensiero, in sintonia con l’assunto di fondo: l’attualità e l’urgenza di fare filosofia. La formula prevede la lettura e commento di passi di filosofi e scrittori per un totale di dieci incontri.
Inizio incontri: ore 18
Martedì 5 marzo
Massimo Peri, “La malattia d’amore nel pensiero premoderno: il conflitto fra medici e poeti”
Martedì 12 marzo
Emanuela Magno, “Il silenzio del Buddha. Letture dal canone pāli”
Martedì 19 marzo
Federica Negri, “Sarah Kofman. La filosofia e l’indicibile”
Martedì 26 marzo
Vincenzo Milanesi, “La natura e la morale”
Martedì 2 aprile
Enrico Berti, “Che cos’è metafisica”
Martedì 9 aprile
Giovanni Catapano, “Boezio di Dacia ( XIII sec.)”
Martedì 16 aprile
Umberto Curi, “Terapia come filosofia”
Martedì 23 aprile
Maria Grazia Crepaldi, “Paradigmi del femminile nel pensiero tardo-antico”
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.
Informazioni:
Associazione Italiana di Cultura Classica-Delegazione di Padova
marisaboschi@virgilio.it