SCOPERTO UN NUOVO DUVALIUS (Coleoptera, Carabidae, Trechinae) nella GROTTA DEL LAURO nel Comune di Alcara Li Fusi in Provincia di Messina ad una quota di 1.068 m. s.l.m. sul versante occidentale del massiccio roccioso delle Rocche del Crasto, nel cuore del Parco dei Nebrodi.
Gli studiosi: PAOLO MAGRINI – ALESSIO BENELLI – ANDREA PETRIOLI – AUGUSTO DEGIOVANNI, del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola”, dopo un accurato lavoro, svolto con professionalità, hanno precisato che il Duvalius della Grotta del Lauro, da loro scoperto, è un nuovo Taxon ipogeo della Sicilia nord-orientale ed è indubbiamente imparentato con le due specie geograficamente più prossime: Duvalius siculus (Baudi di Selve, 1882) delle Madonie e Duvalius hartigi Magrini, Baviera & Vigna Taglianti, 2006 del Monte Etna, ma se ne differenzia per numerosi caratteri.
La scoperta del nuovo Duvalius ha portato alla stesura di un lavoro che è stato pubblicato in questo mese di Marzo 2019 sul Giornale Italiano di Entomologia n. 64 Vol. 15 e a livello internazionale.
Grazie al lavoro svolto dagli studiosi, da ora in avanti si potrà parlare di questo nuovo inquilino della Grotta del Lauro: Duvalius patronitii. Così denominato in onore di Roberto Patroniti, noto conoscitore della grotta, nonché frequentatore assiduo della stessa, che da più di 20 anni, grazie all’amore verso la natura e la passione per l’escursionismo, ha cercato, nel suo piccolo, di far conoscere, apprezzare e rispettare a centinaia di persone la Grotta del Lauro. Lo ha fatto attraverso le tante escursioni svolte (con le Associazioni Video Nature e Amici della Terra/club Nebrodi) e con la pubblicazione nel 2009 di un depliant con la pianta e le sezioni della grotta e con il libro fotografico della stessa (pubblicato sul sito Blurb all’indirizzo http://it.blurb.com/b/4241624-la-grotta-del-lauro