I giovani ricercatori dell’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e delle Università di Padova e Roma 3, illustreranno le ultime scoperte su buchi neri, galassie, i più innovativi strumenti di ricerca ed il lavoro degli astronomi di oggi.
Programma
Giovedì 2 maggio, ore 21.00
Conferenza: A caccia di neutrini con juno
Relatrice: Agnese Diaz, ricercatrice presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova
Sono le particelle più elusive nell’universo: i neutrini. L’esperimento JUNO, in costruzione nel sud della Cina ci consentirà di far luce sulle loro straordinarie peculiarità e su aspetti ancora ignoti del nostro Universo.
Giovedì 9 maggio, ore 21.00
Conferenza: Magic, una multifinestra sull’Universo
Relatore: Luca Foffano, dottorando presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Recenti scoperte hanno aperto l’era dell’astrofisica multi-messaggero. La ricerca è chiamata ad indagare sulla possibile connessione di campi fino ad ora considerati indipendenti tra loro: la luce, i neutrini e le onde gravitazionali.
Giovedì 16 maggio, ore 21.00
Conferenza: Gli acceleratori galattici
Relatore: Alessia Spolon, dottoranda presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Supernovae, pulsar, microquasar…Identifichiamo gli oggetti e i luoghi che accelerano grandi masse di materia e divengono sorgenti di energie estreme.
Giovedì 23 maggio, ore 21.00
Conferenza: Raggi cosmici, questi “sconosciuti”
Relatore: Manuela Mallamaci, Post doc presso INFN-sezione di Padova
I raggi cosmici sono veri e propri messaggeri “non convenzionali” del cosmo. Sveliamone l’identikit, compresi quelli più rari e dalla provenienza ancora incerta.
Informazioni
Biglietto unico ridotto € 6,00
Segreteria – Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it
orario Segreteria:
dal lunedì al sabato
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30