SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Al via le celebrazioni per ricordare il grande genio del Rinascimento, LEONARDO DA VINCI, nel giorno- in cui ricorre il cinquecentenario della morte avvenuta il 2 maggio del 1519 in Francia (ad Amboise) dove trascorse gli ultimi anni di vita alla corte di Francesco I. Diverse le manifestazioni, incontri, rassegne d’arte che si svolgeranno a sottolineare la profondità e ricchezza delle sue ricerche e scoperte in diversi campi dalla scienza alla tecnologia, dall’arte all’ingegneria. Lo scorso 2 MAGGIO A CIVITAVECCHIA (ROMA) è stata INAUGURATA alle ore 10 presso il TEATRO del Plesso scolastico FLAVIONI, LA STAGIONE DELLE CELEBRAZIONI PER QUESTO ARTISTA che ha intuito molte verità in più campi,, con l’intervento dotto e profondo del PROF. NICOLÒ GIUSEPPE BRANCATO, storico dell’arte e archeologo di fama internazionale. GIUSEPPE BRANCATO, ha illustrato il GENIO di Leonardo, e sottolineato l’incontro fra il Presidente della Repubblica Italiana S.E. Mattarella con il Presidente della Repubblica Francese S. E. Macron, per poi soffermarsi sulla produzione di FAVOLE di Leonardo, che lui ha raccolte e tradotte in italiano corrente e poi pubblicate in una preziosa edizione sin dal 1991. A presentare lo studioso e archeologo è statala PROF.SSA MARIA TERESA SERAFINI, Presidente del “Centro Incontri Culturali” e Docente “storica” della Flavioni, per la quale volle ed ottenne l’ istituzione del “TEATRO FLAVIONI”. I giovanissimi studenti sotto la guida delle insegnanti si sono impegnati nella drammatizzazione di tre favole del grande Leonardo con grande entusiasmo. Numerosi i partecipanti a questa cerimonia tra studenti e genitori, conclusasi con grande successo e applausi calorosi da parte di tutto il pubblico presente.
Silvana Lazzarino
CINQUECENTENARIO DELLA MORTE DI LEONARDO. A CIVITAVECCHIA AL TEATRO FLAVIIONI PRESENTATE CON GRANDE SUCCESSO “LE “FAVOLE DI LEONARDO” A CURA DEL PROF GIUSEPPE BRANCATO
Pubblicato in Iniziative