Venerdì 12 luglio alle ore 21.30 prenderà il via la Stagione Lirica 2019 di Padova, e lo farà in uno dei luoghi più rappresentativi della città, il Castello Carrarese, che, come di consuetudine, aprirà le proprie porte alla rassegna, ospitando una delle opere più rivoluzionarie della storia del melodramma, l’Orfeo ed Euridice di Christoph W. Gluck. Manifesto di una nuova sensibilità musicale e teatrale, Orfeo ed Euridice, composto nel 1762, segna anche l’importante debutto del Maestro Marco Angius in veste di concertatore e direttore d’orchestra nella Stagione Lirica, cartellone che ha nell’Orchestra di Padova e del Veneto un partner di riferimento. Lo stesso Angius sottolinea gli aspetti innovativi dell’edizione, sospesa tra tradizione e riscoperta grazie ad alcuni innesti di altre opere, secondo una tradizione ben consolidata fin dall’epoca di Gluck: ecco dunque che accanto alla danza delle furie del coevo balletto Don Juan (1761) ci sarà spazio per l’Orpheus di Liszt e per un inedito quanto stimolante incontro con la musica di Luciano Berio, in una perfetta sintesi fra antico e moderno. La convergenza tra idee musicali e regia trova nello spettacolo un terreno di fertile creatività, rimarcata dalla componente sceno-coreografica affidata all’avanguardia della danza contemporanea della Compagnia Lubbert Das diretta da Nicoletta Cabassi. Il cast della serata vedrà nel ruolo di Orfeo Laura Polverelli, uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, affiancata da Michela Antenucci (Euridice) e dalla giovanissima Veronica Granatiero (Amore), mentre il coro Iris Ensemble sarà preparato da Marina Malavasi.
Stagione Lirica di Padova: il Maestro Marco Angius racconta l’Orfeo ed Euridice di Christoph W. Gluck
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-283897_190705010712.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura |