Salerno (Campania) 02 ottobre 2018

Immagini dell’area archeologica di Paestum (Poseidonia) nel comune di Capaccio (SA)

Verso la fine del VII secolo a.c. i coloni di Sibari fondarono una città che prese il nome di Poseidonia in dedica a Poseidone. Alla fine del V a.c. secolo la città passò ai Lucani che la chiamarono Paiston e ne rifecero in parte le mura. Nel 273 a.c. Roma vi fondò la colonia latina di Paestum che donò di terme, foro e anfiteatro. Nel V secolo Paestum divenne diocesi ma in torno all’VIII fu abbandonata per l’insalubrità del territorio costiero e la difficoltà nella difesa. I suoi abitanti, profughi, fondarono più all’interno Capaccio Vecchio e successivamente l’attuale Capaccio. I templi furono dimenticati tra boscaglie e paludi malariche. Nel 1907 iniziarono gli scavi archeologici che furono poi ripresi nel 1952
40.418703°
15.004769°
h = 16 m./s.l.m.