Queste sono le nuove immagini scattate dall’aereo della Guardia Costiera Islandese. Gli ultimi aggiornamenti sulla situazione del vulcano Bardarbunga, in forte evoluzione.
La superficie del ghiaccio è stata misurata con sistemi radar e sono stati rilevati grandi cambiamenti. C’è stato un cedimento di circa 15 metri nel centro della caldera. Una circostanza legata al defluire del magma.
Cedimenti di tale portata non erano stati rilevati da almeno 60 anni in Islanda. Collassi si stanno verificando anche sulla superficie del Dyngujökull per 10 e poi un’altra di 6 km non distante. Gli esperti ritengono che questi siano segni di piccole e brevi eruzioni subglaciali avvenute negli scorsi giorni.
Nel frattempo continua l’eruzione fissurale nei campi di Holuhraun con la stessa intensità dei giorni precedenti. La nuova fessura che si è aperta nelle scorse ore continua ad essere attiva.
Ora resta meno di un km alla lava per raggiungere il fiume Jökulsá á Fjöllum il che potrebbe provocare esplosioni molto violente.
Cedimento di oltre 15 metri sopra caldera Bardarbunga
Pubblicato in Cronaca |