Oggi in Consilium sono state riprese le immagini, presto disponibili, di una corretta sanificazione. Come procedere nel caso di un’azienda di medie o piccole dimensioni? Nel servizio una dimostrazione di una disinfezione degli ambienti in un ufficio di 150 metri quadrati, realizzata dall’azienda Dussmann Service, con protocollo certificato e validato dall’ente CertiQuality S.r.l.
Con il DPCM del 26 aprile 2020, il Governo ha pubblicato anche il protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro. Tra gli obblighi quello di sanificare gli spazi quotidianamente.
Inoltre, con il Decreto Legge n° 18 del 17/03/2020 è stato introdotto un credito di imposta a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi, pari al 50% delle spese sostenute e documentate fino a 20.000 euro per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro.
Le attività di sanificazione mostrate si sviluppano in due tipologie di intervento di disinfezione secondo il protocollo certificato dall’azienda di sanificazione: la prima con deterdisinfettante cloroderivato per sanificare tutte le superfici da contatto c.d. “high touch” (come scrivanie, tastiere, telefoni, pc, maniglie…) e un’altra con perossido di idrogeno atomizzato, per disinfettare anche le altre superfici dell’ufficio. La combo delle due operazioni assicura la totale sanificazione dell’ambiente di lavoro. Pertanto un operatore è attrezzato con secchio e panni per la prima tipologia di sanificazione con deterdisinfettante cloroderivato e il secondo operatore, invece, è dotato di zaino spallabile che atomizza il perossido di idrogeno.
Luca Discardi, Direttore Filiale Nord Ovest di Dussmann Service, risponde alle domande.
Coronavirus, come vanno sanificati gli uffici per riaprire in sicurezza
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-319759_200506110500.jpg)
Pubblicato in Lavoro |