Padova (Veneto) 23 settembre 2020

Un cane e il suo padrone: nuovo allestimento al Museo Archeologico dei Musei Civici di Padova

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, al Museo Archeologico (Museo Eremitani) verrà presentata una piccola novità: la sepoltura di un cane di epoca romana, rinvenuta nella necropoli orientale di Padova.
Il cane, inumato, non era da solo: accanto a lui, forse, il padrone.
Uomo e cane sepolti insieme, a testimonianza di un legame affettivo perpetuato oltre la morte. Non si può infatti dimenticare che l’amicizia tra uomo e cane ha origini antichissime: l’addomesticamento del lupo, da cui si evolve il cane, risale a ben 15000 anni fa.
Da allora questo legame si è sempre più consolidato e articolato. Il cane è divenuto così il solo animale in grado di collaborare con l’uomo in attività quali la caccia, la guerra, la difesa, il lavoro, ma anche quello in grado di manifestare sentimenti di affetto e dedizione nei confronti del proprio padrone. 


Inaugurazione del nuovo allestimento:
sabato 26 settembre alle ore 11:30
in diretta su Instagram @padovamusei
Interverrà:
Francesca Veronese, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico
Ospiti:
Mariangela Ruta, già Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto
Giovanna Gambacurta, Università Ca’ Foscari di Venezia
www.padovacultura.it