Pillole del libro: Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità. Il famoso Sator dell’abbazia di Valvisciolo. Una struttura palindroma che ha da sempre intricato e affascinato studiosi e non. Ritenuta da alcuni un cittogramma cristiano che nel simbolo dell’aratro a forma di croce e nelle 25 lettere sembra alludere alla sofferenza redentiva del Cristo. Interepretata come: il seminatore con l’aratro regge a fatica le ruote. L’esemplare di Valvisciolo è un unicum, solitamente viene raffigurato in forma quadrata. Siamo difronte ad una croce dissimulata utilizzata al tempo delle persecuzioni e successivamente riprodotta oppure ad un simbolo apotropaico. O ancora ad un segno Templare che contrassegna luoghi particolari?Tante sono le ipotesi. Non possiamo nemmeno escludere che sia stato forse graffito nell’intonaco proprio da un pellegrino mentre percorreva il suo tratto della via Francigena del sud.
Pillole del libro: Sonia Testa, Figure simboliche, frammenti d’arte e di spiritualità. Il famoso Sator dell’abbazia di Valvisciolo.
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-331530_200929080940.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura