In questi giorni non vi sarà certo sfuggito come i nostri rappresentanti nazionali – dott. R. Iandolo, presidente nazionale delle Commissioni degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri (CAO Nazionale) e dott. F. Anelli, presidente nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) – nel venire incontro alla richiesta di diversi ordini provinciali e singoli professionisti in ordine alla possibilità di eseguire tamponi naso-faringei per il Sars-CoV-2 nello studio odontoiatrico, abbiano ritenuto di doversi avvalere del Ministero della Salute per richiedere un parere dirimente.
Una espressione infelice del dott. Anelli – riconosciuta tale e prontamente dallo stesso anche a fronte della nostra indignazione – metteva a nudo quanto evidente sua perplessità sulla effettiva possibilità per i dentisti iscritti all’Albo degli odontoiatri (e non per i medici dentisti doppi iscritti) di poter eseguire il suddetto esame giacché atto medico. A ciò faceva seguito un intervento del Dott. Iandolo nella richiesta di chiarimento rivolta al Ministero della Salute per questioni medicolegali, peraltro promosso senza comunicato ufficiale.
Comprensibile la reazione di tutti noi odontoiatri.
Il ruolo dell’odontoiatra certamente va distinto dal medico-chirurgo ma non perché privo delle qualità e competenze mediche relative agli aspetti di tutela e screening delle condizioni generali di salute del paziente, finalizzate peraltro anche alla valutazione della sua idoneità alle stesse cure odontoiatriche fino al mantenimento delle sue funzioni vitali attraverso manovre salvavita. Le competenze dell’odontoiatra pur esplicandosi nell’ambito della medicina odontoiatrica.
Da qui l’innegabile esigenza di una più consona traduzione della nostra dimensione attraverso la doverosa modifica della denominazione della laurea in odontoiatria e della nostra figura professionale, da sostenere attraverso la richiesta indirizzata al Ministro dell’Università finalizzata a considerare una integrazione nella denominazione della laurea da odontoiatria e protesi dentaria in medicina odontoiatrica e protesi dentaria. Se condividi questo ragionare, unisciti nella petizione che trovi qui http://chng.it/KB8FMWkbxD.
Tamponi rapidi, incomprensioni e distinguo tra competenze mediche e odontoiatriche. La proposta di Emilio Nuzzolese (componente CAO Bari)
Pubblicato in Iniziative |