Torino (Piemonte) 30 aprile 2021

Università di Torino. Webinar sull’accertamento dell’età cronologica dei minori non accompagnati

Nell’ambito del corso di perfezionamento in odontologia forense, la Sezione di Medicina Legale dell’Università di Torino ha organizzato il 30 aprile 2021 un webinar gratuito e aperto alla cittadinanza sull’accertamento dell’età cronologica dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). Il fenomeno migratorio impone da parte di tutti i professionisti coinvolti un’analisi sociologica, medica e giuridica per tutelare i diritti umani del migrante, ma soprattutto la vulnerabilità estrema del minore straniero non accompagnato.
A febbraio 2021 sono stati censiti 6.632 MSNA sul territorio italiano, di oltre 22 nazionalità (Afghanistan, Albania, Algeria, Bangladesh, Camerun, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Egitto, Eritrea, Iran, Nigeria, Pakistan, Costa d’Avorio, Guinea, Kosovo, Mali, Marocco, Senegal, Sudan, Sierra Leone, Tunisia).
La sezione di medicina legale dell’Università di Torino affronta dal 2014 percorsi di formazione e sensibilizzazione in tema di vulnerabilità dei minori e violenza di genere. All’attività medico-legale si è affiancata dal 2018 quella del laboratorio di identificazione personale diretto dal professor Emilio Nuzzolese, odontoiatra e ricercatore di medicina legale, nonché direttore del corso di perfezionamento in odontologia forense. “oltre ad attività di odontologia forense umanitaria, il laboratorio di identificazione personale” – sottolinea il direttore “ricomprende iniziative e corsi di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito dei diritti umani e identificazione dei corpi senza nome e della tutela del minore attraverso il contrasto al maltrattamento e migliori pratiche dell’accertamento dell’età”.

Questa edizione dell’evento ha affrontato la tutela minore e l’accertamento dell’età attraverso il coinvolgimento di un giurista, professoressa Annita Larissa Sciacovelli, un medico legale, dottor Davide Santovito, un assistente sociale, dottoressa Silvia Murdocca, e un odontoiatra forense, professor Emilio Nuzzolese.