Continua la programmazione in remoto del Circolo Culturale “L’Agorà” che presenta il saggio storico ,”Soldati di sventura” del giornalista Luca Fregona, caporedattore del quotidiano Alto Adige e capo della Cronaca di Bolzano. La nuova conversazione organizzata dal sodalizio culturale reggino riguarderà la prima guerra d’Indocina che tra il 1946 e il 1954 vide impegnati circa 7 mila giovani italiani spediti, al seguito della Legione Straniera, nella “sporca guerra” scatenata dalla Francia per riprendersi la colonia dopo la dichiarazione di indipendenza di Ho Chi Minh. “Soldati di sventura” narra le vicende di tre ventenni altoatesini – con testimonianze e foto inedite – che hanno combattuto con la Legione straniera nella prima guerra d’Indocina e racconta la carneficina che avvenne durante i 56 giorni della battaglia di Dien Bien Phu, e che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Minh nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente.“Soldati di Sventura” raccoglie, insieme ad una inedita documentazione fotografica, la storia di tre dei 7.000 italiani mandati a combattere in Vietnam. Di questi 7.000 giovani almeno 1.300 furono uccisi in combattimento a più di 10.000 chilometri dal loro paese combattendo una delle tante “sporche guerre” che hanno contraddistinto la fine degli imperi coloniali. “Soldati di sventura” narra le vicende di tre ventenni altoatesini – con testimonianze e foto inedite – che hanno combattuto con la Legione straniera nella prima guerra d’Indocina e racconta la carneficina che avvenne durante i 56 giorni della battaglia di Dien Bien Phu.
“Soldati di sventura” ed il Vietnam italiano

Pubblicato in Arte e Cultura |