Reggio Di Calabria (Calabria) 21 novembre 2021

Le organizzazioni giovanili della destra reggina dopo la Rivolta del ‘70

Il 14 luglio 1970 hanno inizio di moti di Reggio. Sette mesi di guerriglia urbana, alla quale partecipano tutte le fasce della popolazione: donne, operai, intellettuali, professori, studenti, senza alcuna distinzione di classe sociale. La rivolta di Reggio Calabria rappresenta l’esplosione del più vasto moto popolare della storia della Repubblica. La rivolta esplode il 13 luglio 1970, in piena crisi di governo, e dura – pur con varia intensità – fino al marzo 1971, con una serie di episodi che si registrarono nel settembre dello stesso anno e strascichi che giungono fino al 1973. Da queste cifre il titolo del nuovo incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” che avrà come tema “Le organizzazioni giovanili della destra reggina dopo la Rivolta del ‘70”, alla quale parteciperà in qualità di relatore Giuseppe Agliano, già assessore e consigliere del Comune di Reggio Calabria. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 26 novembre.