Reggio Di Calabria (Calabria) 20 maggio 2022

Sulle strade della Rivolta: la Repubblica di Sbarre

Il prossimo 27 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla seconda giornata inerente ai Moti del 1970, avente come tema “Sulle strade della Rivolta: la Repubblica di Sbarre”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. La rivolta di Reggio rappresenta la rivolta urbana d’Europa occidentale del Novecento, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Diversi furono gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Nel corso della nuova conversazione, saranno ricordati vari episodi, aneddoti, circostanze e personaggi, lungo le vie della Repubblica di Sbarre, ricordate da Antonino Bonforte, uno dei “guerriglieri” dell’ultimo avamposto della Rivolta. All’alba del 23 febbraio del 1971 Sbarre Centrali venne occupata da una colonna di oltre tremila uomini e diversi mezzi blindati muniti di una mitragliatrice Browning. Una decisione del governo, che, per la prima volta nell’Italia repubblicana, ricorre ai carri armati: gli ultimi resistenti, immobilizzati, saranno costretti alla resa. Queste alcune delle cifre del nuovo appuntamento che nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020, sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 27 maggio.