«Per Termini Imerese ho un’attenzione particolare. Questi ragazzi e queste ragazze mi hanno entusiasmato molto. Vanno sostenuti perché un’idea del genere è molto innovativa all’interno di una visione del bello della natura. Ragazzi, se approfondite scientificamente l’ortus conclusus possiamo fare interventi a livello nazionale con la Cei (Conferenza episcopale italiana). Bisogna approfondire bene il tema». Queste le parole di monsignor Giuseppe Bucaro, direttore dell’ufficio dei beni culturali dell’ arcidiocesi di Palermo in occasione della presentazione alla cittadinanza del resoconto del progetto “Riattiviamu stu jardinu”, curato dagli architetti Dario Annolino e Duilio Laquidara e l’agronomo Manfredi Catanese, soci di HimerAzione, svolta nel giardino della chiesa Maria Santissima Annunziata. Grazie alla proposta presentata dai due professionisti è stato vinto un bando regionale del valore di 12mila euro. Il giardino è anche protagonista del “Presepe Vivente” di Termini Imerese, una delle manifestazioni più importanti del territorio che ogni anno vanta più di 10 mila presenze. «Vorrei, inoltre, lanciare un’iniziativa molto interessare con l’obiettivo di far conoscere le bellezze della vostra città – aggiunge Bucaro – Organizzare una mostra di alcune opere d’arte termitane al monastero di Santa Caterina di Palermo, diventato negli ultimi anni una “star”, che registra un grande numero di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. In questo modo si potrebbe trasformare la nostra bellezza anche in economia». Durante l’incontro, le novità provenienti dall’arcidiocesi non sono finite. «Voglio condividere con voi una notizia davvero importante. In questi mesi si stanno svolgendo alcune indagini su un’opera termitana e, probabilmente, questa non risale al 1600, bensì al 1300. In futuro sono disponibile a collaborare con l’associazione termitana – conclude Bucaro – La città di Termini Imerese merita questa possibilità».
Termini Imerese: presentato il progetto “RiAttiviamo su jardinu”
![](https://www.youreporter.it/wp-content/uploads/video_thumb_3rt8cm/video-thumb-398749_230508100515.jpg)
Pubblicato in Arte e Cultura