Palermo (Sicilia) 29 luglio 2023

Termini Imerese, Pico Di Trapani alle Notti Clandestine: «La lotta alla mafia non deve reagire solo quando ci sono i morti per strada o le stragi eclatanti, ma nel quotidiano»

Si è concluso il quinto appuntamento della tredicesima edizione delle Notti Clandestine® a Termini Imerese, manifestazione che si concluderà lunedì 31 luglio 2023. Ad aprire la kermesse la presentazione de libro Non capivo. Parole reali che la storia nasconde (Luglio editore) di Romano Bosich (letture a cura di Nina Di Gregorio). A dialogare con l’autore Michele La Tona.

Durante la serata è stato consegnato il Premio Speciale Gatto Barlacio all’associazione Addio Pizzo.

«Pe noi è un piacere essere qui – dice Pico Di Trapani di AddioPizzo – è un riconoscimento di quello che facciamo anche se pensiamo di non meritarcelo. Quello che facciamo è, a nostro giudizio, normale e doveroso. Da un certo punto di vista è amor proprio: per la propria dignità, per la proria terra, per il posto in cui viviamo e che vogliamo contribuire a migliorare. Le forze dell’ordine e la magistratura continuano a fare sul territorio un grande lavoro repressivo, ma noi ci rendiamo conto sempre di più dell’importanza della partecipazione di in questa lotta che, per essere vincente, ha bisogno della collaborazione che ognuno faccia con la propria parte. Il pizzo – aggiunge – ce lo ha insegnato, non è solo una vicenda che riguarda i commercianti che, se lasciati soli, non denunciano. Abbiamo creato una rete, a partire dal 2004, abbiamo contribuito a cambiare le condizioni e si è visto che i siciliani avevano voglia di liberarsi dal gioco della mafia e insieme ce l’abbiamo fatta. Rispetto al 1992 è cambiato tanto e tanti passi sono stati fatti in meglio. Non ce lo dimentichiamo, è una ferita ancora aperta, traumatica, che ci portiamo dietro. Dobbiamo essere bravi, però, a comprendere che quella ha rappresentato una fase che ci ha obbligato a reagire, ma che non era la normalità».