La Nasa ha ricostruito il sorvolo sul piccolo Plutone grazie alle immagini inviate New Horizons. La sonda ha iniziato a scattare foto del pianeta nano e del suo satellite Caronte già da quando era a milioni di chilometri di distanza, un avvicinamento che ha mostrato, mano a mano, il vero volto di Plutone, la cui immagine era, fino ad allora, solo un cerchietto sfocato. La sonda è passata ad appena 12.500 chilometri dalla sua superficie, gli ha girato attorno ed è riuscita a osservarlo in controluce, regalandoci la visione da una prospettiva eccezionale della sua atmosfera, per poi riprendere il suo viaggio verso il suo prossimo obiettivo: uno dei corpi della fascia di Kuiper verso i confini del Sistema solare
Pubblicato in Cronaca |