Reggio Di Calabria (Calabria) 12 settembre 2023

“Breve analisi del romanzo I ragazzi di via Pál“ di Molnár Ferenc

Con l’Alto Patronato dell’Ambasciata di Ungheria, il prossimo 27 settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “Le fiabe e la letteratura per gli adolescenti hanno ancora importanza nella formazione dei ragazzi di oggi?: Breve analisi del romanzo I ragazzi di via Pál / A Pál utcaifiúk di Molnár Ferenc”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà” e del Centro studi italo-ungherese “Árpád”. Nel corso della storia i ragazzi scoprono il significato dell’amicizia, le bugie e il tradimento, il far parte di un gruppo, il bullismo, tutto raccontato senza edulcorare nulla: è uno spaccato di vita della Budapest dei primi del novecento ma nel bene o nel male potrebbe essere ambientato ovunque e in qualunque epoca. Dopo i saluti di S.E. Ádám Zoltán Kovács (Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario di Ungheria) e Gianni Aiello (Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”) la parola è passata a Jámbor Judit Katalin (Presidente Associazione “Maria d’Ungheria Regina di Napoli”). Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione, organizzata dal sodalizio culturale reggino,sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da mercoledì 20 settembre.