Reggio Di Calabria (Calabria) 06 luglio 2024

A cento anni dalla morte di Vladimir Lenin

Il prossimo 21 luglio, sulle varie piattaforme Social Network, presenti nella rete, sarà disponibile, la conversazione sul tema “1924-2024: nel centenario della morte di Lenin”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il 21 gennaio del 1924, cessava di vivere, all’età di 53 anni, nella Città di Gorki Leninskie, Vladimir Ilyich Ulyanov, meglio conosciuto come Lenin, a causa di una grave forma di arteriosclerosi. Dopo i riti funebri, celebrati a Mosca, e durati giorni, la sua salma venne posta in un Mausoleo vicino al Cremlino. Lenin, fu il leader della Rivoluzione russa, il primo capo di stato della Russia sovietica e l’inventore del marxismo-leninismo, la dottrina che per più di ottant’anni avrebbe guidato l’Unione Sovietica e ispirato i movimenti rivoluzionari di tutto il mondo. È stato il fondatore del Partito Comunista Russo (bolscevico), ispiratore e leader della Rivoluzione bolscevica (1917), nonché ideatore e primo capo (1917-24) dello Stato sovietico. Fondatore dell’organizzazione, nota come Comintern, (Internazionale Comunista), è stato fonte postuma del “leninismo”, la dottrina codificata e unita alle opere di Karl Marx, dai successori di Lenin per formare il marxismo-leninismo, che divenne, la visione del mondo comunista. Lenin, pseudonimo di Vladimir Il’ič Ul’janov , menzionato anche come Vladimir Lenin o Nikolaj Lenin, ebbe i natali nella città di Simbirsk, il 22 aprile del 1870, il 10 aprile secondo il calendario giuliano. Queste alcune delle cifre, che saranno oggetto di analisi, nel corso della conversazione, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”, che registra la partecipazione, in qualità di gradito ospite, del sodalizio organizzatore reggino, dell’onorevole Michelangelo Tripodi (Movimento per la Rinascita Comunista).