Reggio Di Calabria (Calabria) 07 agosto 2024

La tragedia di Bellolampo del 1949

“Nel 75° anniversario della strage di Bellolampo” è il titolo della conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. Nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio reggino, saranno oggetto di analisi diverse cifre, relative agli eventi che si svolsero nella località siciliana in provincia di Palermo. Il nuovo incontro, predisposto dal sodalizio culturale organizzatore, ha registrato la presenza, in qualità di relatore, di Gianni Aiello, Presidente del sodalizio organizzatore. Nel corso della giornata di studi, organizzata dal sodalizio reggino, saranno oggetto di analisi diverse cifre, relative alla tragedia che si verificò nella serata dell’estate del 1949, a Bellolampo di Sicilia. Il 19 agosto 1949, dopo un attacco di una quindicina di uomini della banda Giuliano alla stessa caserma dei Carabinieri, fu inviata in rinforzo una colonna di 5 autocarri pesanti e di due autoblindo con 60 uomini del dodicesimo Battaglione Mobile Carabinieri di Palermo. L’ultimo camion, con 18 carabinieri a bordo, saltò in aria su una mina in contrada Passo di Rigano, che all’epoca si trovava fuori città. Morirono sette carabinieri e 11 restarono feriti. Tra le vittime si registrano i nomi di 2 calabresi. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi, nel corso della giornata di studi organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”.