Interessantissimo convegno organizzato dal quotidiano “Il Dispari” al Regina Isabella
ISCHIA SIA MODELLO DI SICUREZZA PER LA RICOSTRUZIONE POST SISMA
di Gennaro Savio
“Ischia, modello di sicurezza”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dal quotidiano “Il Dispari” diretto da Gaetano Di Meglio e svoltosi presso la sala congressi dell’hotel Regina Isabella di Lacco Ameno. Metodi di ricostruzione a prova di sisma e di messa in sicurezza delle aree di Casamicciola, Lacco Ameno e Forio colpite dal terremoto dello scorso 21 agosto sono i temi su cui hanno relazionato il prof. Giuseppe De Natale, l’avv. Bruno Molinaro, la prof.ssa Antonietta Iacono e il prof. Antonello De Luca. De Natale, ripercorrendo la storia sismica dei nostri territori, ha affermato che i terremoti sull’isola d’Ischia purtroppo non sono isolati e si possono ripete anche nell’arco di pochi anni così com’è storicamente dimostrato. Per quanto riguarda la ricostruzione, l’Ingegnere De Luca, ha detto che bisogna intervenire con cura ed in modo efficace, senza snaturare il luogo e prendendo ad esempio gli intrecci applicati alla struttura del Pio Monte della Misericordia. Parlare di ricostruzione in un’isola come Ischia letteralmente ingessata dal punto di vista urbanistico potrebbe sembrare quasi un’utopia ma grazie all’intervento dell’Avvocato Bruno Molinaro, la folta platea presente in sala ha appreso che se sino al 2013 un rudere crollato non poteva essere ricostruito, oggi con l’approvazione del cosiddetto “decreto del fare”, l’’intervento di demo-ricostruzione è ammissibile anche da noi e per farlo basterà una semplice SCIA purché si tratti di interventi di fedele ricostruzione. Infine la Professoressa Antonietta Iacono con il suo intervento dal titolo “Tracciare il valore dei luoghi” ha affermato che oggi la ricostruzione va programmata in loco nel pieno rispetto della storia delle zone colpite dal sisma al contrario di come fu fatto nel 1883 quando ci fu una vera e propria deportazione della popolazione.