Brutta avventura per il nostro Valentino Rossi al Gp di Francia tenutosi oggi a Le Mans.
Dopo una gara partita non benissimo all’inseguimento fin dalla prima curva, dove da secondo si è ritrovato quinto, poi la caduta di Marquez, incalzato da Camomillo e Vale si è acceso avvicinandosi al compagno di squadra.
Entrambi all’inseguimento del padrone di casa Zarco, sorpassato poi dai due “yamahisti”.
Dal sorpasso di Zarco è nato un duello entusiasmante che a visto il dottore dapprima avvicinarsi poi sorpassare il compagno di squadra spagnolo.
L’ultimo giro al cardiopalma, Viñales si avvicina a Rossi il quale spingendo al massimo cerca di allungare.
Poi il “dramma”; Rossi forse per la tensione allarga una curva,Viñales si infila sorpassandolo.
Rossi col “gas a martello” lo insegue cercando di recuperare il distacco.
A due curve dal termine della gara Rossi esce da una curva attaccato a Viñales ma purtroppo l’accelerazione è tale che la ruota posteriore posteriore sbanda, i dati della telemetria hanno poi chiarito che Rossi ha affrontato la curva a forse 1kmh orario superiore ai giri precedenti, il che ha fatto “chiudere l’anteriore” facendo rotolare sui sassi pesarese.
Uno “zero pesante per il campionato” ammette Rossi, andavo forte e ho sbagliato, quando si è in gara lo si è per vincere…Al Mugello, continua, sarò ancora più arrabbiato e domanda se Vinales lo vedi come un concorrente al mondiale, Rossi risponde: ii ma il mondiale è lungo, si vedrà…
Così Viñales vince portandosi in testa al mondiale con 85 pts rossi scivola al 3° posto a -23 preceduto da Dani Pedrosa 2° a -17
Classifica piloti.
1. Maverick Viñales (Esp) 85 punti
2. Dani Pedrosa (Esp) 68
3. Valentino Rossi (Ita) 62
4. Marc Marquez (Esp) 58
5. Johann Zarco (Fra) 55
6. Andrea Dovizioso (Ita) 54
7. Cal Crutchlow (Gbr) 40
8. Jorge Lorenzo (Esp) 38
9. Jonas Folger (Ger) 38
10. Jack Milles (Aus) 29
Costruttori
1. Yamaha 108 punti
2. Honda 95
3. Ducati 72
4. Suzuki 22
5. Aprilia 19 6. KTM 8
Ordine d’arrivo
1. Maverick Viñales (Esp) Yamaha in 43’29″793 alla media di 161,6 Km/h
2. Johann Zarco (Fra) Yamaha a 3″134
3. Dani Pedrosa (Esp) Honda 7″717 *
4. Andrea Dovizioso (Ita) Ducati 11″223
5. Cal Crutchlow (Gbr) Honda 13″519
6. Jorge Lorenzo (Esp) Ducati 24″002
7. Jonas Folger (Ger) Yamaha 25″733
8. Jack Miller (Aus) Honda 32″603
9. Loris Baz (Fra) Ducati 45″784
10. Andrea Iannone (Ita) Suzuki 48″332
Giro più veloce: (28°) Vinales in 1’32″309 a 163,2 Km/h