Argentina, Paese estero 10 aprile 2017

Moto Gp, Viñales trionfa in Argentina. Rossi, che rimonta: è secondo

Lo spagnolo fa due su due conquistando la gara in terra sudamericana. Valentino show: ottima partenza, poi sorpasso a Crutchlow per agguantare la seconda piazza. Terzo proprio il britannico. Caduta per Marquez quando in testa. A terra anche Lorenzo, Pedrosa e Dovizioso

Dal nostro inviato MASSIMO CALANDRI

TERMAS DE RIO HONDO. Viñales raddoppia e conferma di essere il più forte di tutti. Ma che Valentino! Dopo una notte trascorsa in officina con i suoi meccanici, il pesarese scende in pista con una moto finalmente competitiva e conquista un secondo posto che vale oro: con il podio numero 223 di una carriera infinita, a 38 anni – e alla gara mondiale numero 350 – il Doc è in questo momento l’avversario più pericoloso di Maverick nella corsa al mondiale. La coppia Yamaha domina anche perché la gara si è trasformata in una corsa ad eliminazione, un rosario di capitomboli. Il primo del povero Lorenzo, caduto subito dopo il via con la Ducati. Poi Marquez, che per 3 giri ha guidato davanti a tutti come un folle, facendosi forse prendere dalla voglia di rivincita dopo il quarto posto del Qatar. L’altra Honda di Pedrosa, la Ducati di Dovizioso abbattuta dall’Aprilia di Aleix Espargarò. E Rins, Lowes. Viñales ha chiuso con la serena consapevolezza di chi sa d’averne di più. Però Valentino è lì: oggi, in classifica (secondo a 14 punti) e domani. Sempre. Tra 2 settimane in Texas le due Yamaha promettono altre meraviglie.

Valentino: “Sono felice”
“Ero rilassato, concentrato, mi sentivo benissimo”, racconta Rossi all’arrivo. “All’inizio ho superato i più lenti, poi con Crutchlow è stata una bella battaglia ma ne avevo di più. L’ultimo giro è stato una meraviglia: avevo un bel passo, fisicamente stavo alla grande. Sono felice per il team. E per me, naturalmente”

Lorenzo, una partenza da incubo
Marc Marquez se ne è andato al via come se guidasse un’astronave, come se non ci fosse un domani: un secondo e 4 decimi dopo appena un giro, inseguito da un’altra Honda – quella di Cal Crutchlow – e subito dietro – ma lontanissima – la coppia Yamaha factory. La partenza è stata fatale a Jorge Lorenzo, che non aveva mai cominciato così in tutta la sua vita – sedicesimo tempo, sesta fila – e poi è stato pure peggio: il maiorchino della Ducati alla prima curva è finito a gambe all’aria dopo aver toccato Andrea Iannone (forse partito con la sua Suzuki in leggero anticipo) ed è stato costretto ad abbandonare dopo una manciata di secondi.

Marquez cade al terzo giro
La prepotenza – quasi una strana rabbia dentro – con cui il campione del mondo in carica ha continuato ad aprire il gas gli è costata carissima al secondo tornante del terzo giro: Marquez ha perso il controllo dell’anteriore, probabilmente perché montava una gomma dura che non si era ancora scaldata a sufficienza, ed è andato dritto nella ghiaia. Disperato ha cercato di tirare su la moto e poi si è arreso, ha scosso la testa deluso. Pareva il replay della caduta di due anni prima, quando aveva toccato Valentino prima di cadere. “Non so cosa mi sia accaduto, tutto stava andando per il meglio. Avevo delle bellissime sensazioni ma forse ho commesso un errore. Adesso cerchiamo di capire. E voltiamo pagina, pensiamo alla gara in Texas tra 2 settimane”.

E Maverick se ne va
Con Lorenzo e Marquez fuori, Viñales ha presto preso il comando e tra lui e il compagno di squadra è rimasto Crutchlow. Nel frattempo Petrucci con la Ducati versione Pramac ha tenuto a bada Pedrosa, mentre da dietro è risalito implacabile il nuovo talento della MotoGp: il francese Johann Zarco. Impressionante, il campione uscente della Moto2 si è preso la quarta posizione verso la fine del 10 giro ed è cominciata un’entusiasmante lotta a tre, con Bautista e Dovizioso pronti ad approfittare della bagarre. Anche il piccolo Dani ha provato a forzare e al 13° giro ha fatto la stessa fine di Marquez: due Honda nella ghiaia, che impressione.

Dovizioso, che sfortuna
Non era l’ultimo dei capitomboli, purtroppo: un giro più tardi Dovizioso – andato leggermente largo, è stato buttato giù da Aleix Espargarò, che tentando di andare all’interno ha perso il controllo della sua Aprilia e scivolando ha centrato l’avversario. Per Dovizioso, che la stagione passata era stato abbattuto da Iannone ad una curva dall’arrivo e dal secondo posto, quello di Termas non è proprio un circuito che porta bene.

Il sorpasso di Valentino
A 7 giri dal termine, proprio in fondo al rettilineo finale e sotto gli occhi della Tribuna Rossi in visibilio – da queste parto il Doc è un eroe nazionale – Rossi ha preso l’interno di Crutchlow, reggendone il tentativo di ritorno e prendendosi un secondo posto che alla vigilia non avrebbe neppure sognato. Valentino faceva anche segnare il giro più veloce, ma il suo compagno era troppo lontano. Pazienza. Dopo l’arrivo, il pesarese festeggiava giustamente con un’impennata. Dietro di lui, Crutchlow e la migliore delle Ducati, però è quella dello scorso anno guidata da Bautista. Zarco faceva benissimo, quinto. Petrucci con un’altra Rossa chiudeva con uno splendido settimo posto mentre per Iannone e la sua Suzuki restava solo l’ultima, malinconica posizione: sedicesimo.

La festa Yamaha: “Gara perfetta”
“Hanno capitalizzato al 100% su di una pista che non era poi così adatta alle Yamaha”, esulta il team manager Maio Meregalli.
“Mack e Vale hanno gestito la gara in maniera perfetta”.

E quella di Viñales: “Ho sfruttato la caduta di Marquez”
“E’ stata una gara difficile, ho cominciato bene però Marc stava spingendo”, ammette Viñales, leader del Mondiale. “Poi ho visto che è caduto e ho pensato a portare a casa tutti i punti possibili. Sono contentissimo, grazie al team che ha fatto un ottimo lavoro”.

Fonte:www.repubblica.it/