Imperia (Liguria) 11 ottobre 2016

Giornata introduttiva al compostaggio biodinamico

La sezione Liguria dell’associazione italiana per l’Agricoltura Biodinamica è lieta di invitarvi ad una giornata di introduzione al metodo suggerito da Rudolf Steiner che si terrà sabato 15 ottobre p.v. a partire dalle ore 9.00 presso l’azienda agricola Daldifloricoltura a Sanremo sita in zona Solaro/S.Lorenzo.

Al mattino un docente molto qualificato, Patrizio Michelis, parlerà del compostaggio biodinamico, il punto di partenza per una corretta nutrizione del suolo e delle piante.
Per chi vorrà ci sarà un pranzo condiviso/colazione al sacco per poi procedere nel pomeriggio dalle 14.30 all’assemblea dei soci ma aperta a tutti gli interessati anche se non iscritti.

L’argomento principale sarà l’eventuale organizzazione di un corso di apicoltura biodinamica ( di seguito una bozza dei contenuti ) oppure di altre prossime attività, ma ancor più importante sarà il potersi incontrare e condividere del tempo tra amici.

Il titolo : IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API

Questa attività formativa ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze sia teoriche che pratiche necessarie per avviare in maniera professionale un’ attività apistica di tipo biologico biodinamico. Il percorso farà entrare i partecipanti nel meraviglioso mondo delle api , per capire la vita che vi si svolge, nell’ organismo alveare, i ruoli delle caste: gli individui che compongono un’ alveare, la regina, del fuchi e delle api femmine. Scoprire il ritmo delle stagioni, conoscere la flora nettarifera, imparare a conoscere il miele, la cera, la propoli, le caratteristiche nutrizionali e le proprietà curative. I partecipanti impareranno ad allestire una postazione per l’ apiario e a condurre gli alveari e a seguirne l’andamento nel corso delle stagioni.

CONTENUTI:

Biologia e fisiologia dell’ape

Organizzazione dell’organismo alveare

Arnie e attrezzature apistiche

Tecniche di conduzione dell’alveare; gli interventi dell’apicoltore in apiario

Controllo della sciamatura

Sciamatura naturale e artificiale

Messa a sciame preventiva

Direzione colonie

Utilizzo e lettura del T.I.T 3 Telaio Indicatore Trappola “3T” e spazio “Musso”

I Nemici dell’alveare

Malattie della covata e dell’ape adulta

Varroasi – Tecniche di lotta all’acaro

Flora apistica. Le piante mellifere Piante adatte alla raccolta del polline e del nettare

I Prodotti dell’alveare

Estrazione, conservazione e utilizzazione: miele, cera, propoli, pappa reale, veleno

Sezione Ligure per l’Agricoltura Biodinamica